Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

QUADERNO TECNICO: "Prevenzione incendi in azienda: tutto quello che c'è da sapere"

Il Quaderno Tecnico “Prevenzione Incendi in azienda: tutto quello che c'è da sapere”, realizzato dalla collaborazione di Vega Engineering e Vega Formazione e disponibile gratuitamente cliccando sul link sottostante, illustra in modo chiaro gli obblighi a carico del datore di lavoro in materia di prevenzione e gestione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Uno dei principali obblighi è la valutazione del rischio di incendio, che deve essere svolta dal datore di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 e il D.M. 3/9/21. Questo compito, non delegabile, richiede conoscenze tecnico-normative specifiche spesso non possedute né dal datore di lavoro né dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e potrebbe essere pertanto necessario l'ausilio da parte di specialisti del settore.

Il Quaderno Tecnico rappresenta una guida essenziale per comprendere gli obblighi e le normative relative alla prevenzione degli incendi, sottolineando la necessità dell'intervento specialistico per la loro complessità.

Attraverso una lettura dettagliata, i datori di lavoro, i dirigenti, i preposti e tutti i soggetti coinvolti potranno acquisire le conoscenze necessarie per garantire la sicurezza antincendio nei propri ambienti di lavoro.

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO

La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro è una priorità fondamentale per ogni datore di lavoro e uno degli aspetti di cui deve tener conto è la prevenzione degli incendi. Questo Quaderno Tecnico di Vega Engineering e Vega Formazione è stato creato per fornire una guida chiara e completa sugli obblighi relativi alla prevenzione e gestione degli incendi. La valutazione del rischio di incendio è uno degli obblighi primari, non delegabili, del datore di lavoro, come previsto dal D.Lgs. n. 81/2008.

SICUREZZA ANTINCENDIO: LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO

La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro trova come riferimento il D.Lgs. 81/08, che fornisce indicazioni dettagliate sui soggetti coinvolti nella prevenzione degli infortuni e sui principi fondamentali per garantire la sicurezza sia in condizioni ordinarie che di emergenza.

In attuazione di quanto previsto nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, in materia di prevenzione incendi sono stati emanati i seguenti decreti ministeriali:

  • D.M. 01/09/2021 cosiddetto “Decreto Controlli”
  • D.M. 02/09/2021 cosiddetto “Decreto Gestione della Sicurezza Antincendio”
  • D.M. 03/09/2021 cosiddetto “Minicodice”

A completamento e per il corretto adempimento agli obblighi amministrativi in materia di prevenzione incendi, vanno poi presi in considerazione anche i seguenti decreti:

  • D.P.R. 151/2011 “Regolamento per i procedimenti di Prevenzione Incendi”
  • D.M. 07/08/2012 “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze […] e alla documentazione da allegare”
  • D.M. 3/8/2015, conosciuto come “Codice di Prevenzione Incendi”, ha rappresentato una rivoluzione nel panorama normativo italiano in materia di prevenzione incendi. Esso infatti è possibile applicarlo, in alternativa, all’articolato e complesso insieme di norme tecniche specifiche ancora vigenti in Italia. Con questo Decreto, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ispirandosi alla normativa antincendio internazionale ha prodotto un testo unificato in grado di essere applicato nella progettazione in modo uniforme.

SICUREZZA ANTINCENDIO: I PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI

Il datore di lavoro ha l'obbligo di valutare i rischi di incendio e di adottare misure per la loro prevenzione. Il datore di lavoro o il dirigente deve designare i lavoratori incaricati di attuare queste misure e assicurarsi che ricevano una formazione adeguata, con aggiornamenti periodici. Il preposto, dal canto suo, deve vigilare affinché le misure di sicurezza vengano rispettate dai lavoratori, intervenendo in caso di comportamenti non conformi. I lavoratori, invece, sono tenuti a prendersi cura della propria sicurezza e di quella degli altri soggetti presenti nel luogo di lavoro, segnalando tempestivamente eventuali pericoli e collaborando attivamente nella gestione delle emergenze.

SCARICA IL QUADERNO TECNICO

Invitiamo tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza antincendio, i professionisti e chiunque sia interessato alla gestione della sicurezza antincendio a scaricare il Quaderno Tecnico di Vega Engineering e Vega Formazione. Questo documento approfondito e dettagliato offre una guida completa per comprendere e applicare le normative vigenti, nonché per tenere sotto controllo i relativi obblighi e per implementare misure efficaci di prevenzione e protezione antincendio nei luoghi di lavoro.

Per ulteriori informazioni e assistenza, non esitate a contattarci. La sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro è una responsabilità condivisa e un obiettivo comune.

SOMMARIO DEL QUADERNO TECNICO

Di seguito riportiamo il sommario del Quaderno Tecnico “Prevenzione Incendi in azienda: tutto quello che c'è da sapere”.

Premessa

Legislazione di riferimento in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

  • Principali soggetti coinvolti nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Il Datore di lavoro
    • Il Dirigente
    • Il Preposto
    • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
    • Il lavoratore

Obblighi in materia di prevenzione incendi contenuti nel D.Lgs. 81/08

  • Obblighi del Datore di lavoro (o del Dirigente)
  • Obblighi del Preposto
  • Obblighi dei lavoratori

I decreti in materia di prevenzione incendi

La valutazione del rischio di incendio

  • Definizione dei criteri in base a cui valutare la sicurezza antincendio
    • Categorizzazione delle attività di prevenzione incendi per la scelta dei criteri di valutazione del rischio
    • Accettabilità del rischio di incendio
  • Contenuti del documento di valutazione del rischio di incendio

I procedimenti di prevenzione incendi

La squadra antincendio

  • La formazione della squadra antincendio
    • Le indicazioni applicative del Ministero dell’Interno sullo svolgimento delle prove di spegnimento da svolgere durante i corsi di sicurezza antincendio
    • Idoneità tecnica degli addetti antincendio
    • Aggiornamento periodico degli addetti antincendio
    • Aggiornamento della formazione svolta ai sensi del D.M. 10/03/1998

Il piano d’emergenza

  • Contenuti minimi del piano di emergenza
  • Esercitazioni antincendio

Documentazione relativa alla sicurezza antincendio aziendale   

  • Registro dei controlli antincendio
  • Sorveglianza
  • Fascicolo della documentazione tecnica relativa alla pratica VVF
  • Altra documentazione rilevante ai fini della sicurezza antincendio

Modulistica di riferimento

Linee guida di riferimento

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.