CONVEGNO "CAMPI ELETTROMAGNETICI: COME VALUTARE IL RISCHIO AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE" CON DOTT. GUARINIELLO

Tenuto in data 23.05.2016 in Via Postumia, 2 Quinto di Treviso (TV) c/o BHR Hotels.
Grande successo per il Convegno "Campi Elettromagnetici: come Valutare il Rischio ai sensi della Direttiva 2013/35/UE" organizzato da AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente) e Vega Formazione, Ente di formazione Accreditato dalla Regione Veneto, il 23 Maggio 2016 a Quinto di Treviso c/o il BHR Treviso Hotel.
Dal 1 luglio 2016 entrerà in vigore la direttiva europea 2013/35/UE che individua i valori limite per l’esposizione ai campi elettromagnetici per i lavoratori, consentendo pertanto l’attuazione del Capo IV del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 sulle “Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) diciottesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE”. Tale Capo del D. Lgs. 81/08 indica precisi criteri per la valutazione del rischio derivante da campi elettromagnetici in ambito lavorativo, con particolare riferimento alle radiazioni da 0 Hz a 300 GHz.
E’ chiaro che la valutazione di tutti i rischi, quindi anche quelli derivanti dai campi elettromagnetici, doveva essere già stata effettuata dal datore di lavoro secondo le indicazioni generali di cui all’art. 28, tuttavia l’entrata in vigore del Capo IV del Titolo VIII determina la necessità di provvedere a tale valutazione in conformità ai criteri indicati ed in particolare rispettando i nuovi limiti di esposizione previsti.
Il Convegno "Campi Elettromagnetici: come valutare il Rischio ai sensi della Direttiva 2013/35/UE. Aspetti tecnici e giurisprudenza" ha approfondito gli aspetti legislativi, tecnici relativi alla valutazione del rischio da campi elettromagnetici, illustrando inoltre le caratteristiche e le modalità di funzionamento degli strumenti necessari per effettuare le misurazioni di campi elettromagnetici (CEM).
Su richiesta, a seguito dell’iscrizione è stato rilasciato attestato di partecipazione valido anche ai fini dell'aggiornamento obbligatorio quinquennale per RSPP e ASPP (7 ore). L'evento era inoltre valido ai fini del riconoscimento di 3 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri, 3 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati e 7 crediti per gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali.
PROGRAMMA MATTINA (ore 09:30 - 13:00):
Relazione Introduttiva:
Ing. Pier Luigi Dalla Pozza - Direttore Vega Engineering
Relazioni
Ing. Federico Maritan - Direttore Tecnico di Vega Engineering
Campi Elettromagnetici: come valutare il rischio secondo il D.Lgs. 81/08 e ai sensi della Direttiva 2013/35/UE.
Ing. Cristian Masiero – Esperto sicurezza Vega Engineering
Le metodiche di valutazione e misurazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM) : principali criticità.
Esempi di utilizzo di strumenti per la misurazione dei campi elettromagnetici.
Per. Ind. Maurizio Peruch - Responsabile del Servizio di Prevenzione Area Nord Est Telecom Italia
Case History
PROGRAMMA POMERIGGIO (ore 14:00 - 18:00):
Lectio Magistralis:
Dott. Raffaele Guariniello - Procura della Repubblica di Torino
Rischio da campi elettromagnetici: i recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema.
L'iscrizione al Convegno sui Campi Elettromagnetici era obbligatoria e il numero dei posti limitato.