SEMINARIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA?
Ti potrebbe interessare...
DATE E ORARI EDIZIONE:
13 Settembre 2022
Dalle ore 16:00
Alle ore 17:00
VideoConferenza
In ottobre 2022 entreranno in vigore i nuovi D.M. 2/9/21 e D.M. 3/9/21 che sostituiranno definitivamente il “vecchio” D.M. 10/3/98.
Il nuovo D.M. 3/9/21 introduce un nuovo modo di effettuare la valutazione del rischio incendio, introducendo come criteri:
- Il cosiddetto “Minicodice” presente nell’Allegato I dello stesso decreto
- Le regole tecniche verticali di prevenzione incendi
- Il codice di prevenzione incendi (D.M. 3/8/15)
Il nuovo D.M. 3/9/21 quindi cambia totalmente la metodologia di valutazione del rischio incendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio.
Il seminario approfondisce i nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, illustrando la metodologia di valutazione da applicare.
Programma
Ore 16,00 – Benvenuto ai partecipanti
Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Maurizio Barbiero – Consulente e tecnico prevenzione incendi Vega Engineering
- Il D.M. 3/9/21 e la valutazione rischio incendio
- Casistiche per l’applicazione del “Minicodice” e del Codice di Prevenzione Incendi
- Metodologia per la valutazione del rischio incendio
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico Vega Engineering
- Quando è necessario aggiornare la valutazione del rischio incendio?
Ing. Francesco Guerra – Consulente e tecnico prevenzione incendi Vega Engineering
- Valutazione rischio incendio e formazione degli addetti antincendio secondo D.M. 2/9/21: quale correlazione?
Arch. Mauro Luongo – Comandante VVF di Venezia
- Il ruolo del Corpo Nazionale dei VV.F. nella formazione dei docenti ai corsi per addetti alle squadre antincendio
Il Seminario sulla Valutazione del Rischio Incendio secondo il D.M. 3/9/21 è GRATUITO.
L'iscrizione è obbligatoria. Il numero dei posti è limitato. Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, verranno inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.
Attività Formative Correlate...
Scopri il Corso Valutazione Rischio Incendio: Come Effettuarla in Conformità al Nuovo Decreto 3/9/21 e alle Regole Tecniche: CLICCA QUI!

CORSO VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO NUOVO DECRETO 3/9/21 FREQUENTA IN AULA E VIDEOCONFERENZA

SCOPRI TUTTI I CORSI VALIDI PER L'AGGIORNAMENTO DI RSPP E ASPP

CORSO COME ELABORARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO: COS’É E COME VA ELABORATA?

SCARICA GRATIS LA MODULISTICA RELATIVA ALLA GESTIONE ANTINCENDIO IN AZIENDA
