SEMINARIO GRATUITO "COME VALUTARE IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO: OBBLIGHI, NORMATIVE E METODOLOGIE"
Tenuto in data 19.07.2017 in Via Don Tosatto, 39 Mestre - Venezia c/o Vega Formazione.
I più recenti terremoti avvenuti in Emilia ed in centro Italia hanno reso tutti consapevoli dell’elevato rischio sismico del nostro Paese. La fragilità degli edifici di fronte ad un sisma pone notevoli questioni di sicurezza, anche in ambito produttivo, dove il Datore di Lavoro ha precisi obblighi e responsabilità nei confronti della sicurezza sismica degli edifici per garantire l’incolumità dei lavoratori. È sufficiente ricordare che l’art. 28 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro valuti tutti i rischi per la salute e la sicurezza per comprendere come la valutazione del rischio sismico debba essere un elemento presente nel documento di valutazione dei rischi aziendale.
Ma quali sono gli strumenti per la valutazione del rischio sismico?
E quali le possibili metodologie di intervento?
Il Seminario ha affrontato ed approfondito gli aspetti relativi alla valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro, illustrando obblighi, normative e metodologie di valutazione del rischio sismico.
Il Seminario “Come valutare il rischio sismico nei luoghi di lavoro: obblighi, normative e metodologie” ha visto i seguenti interventi:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico Vega Engineering S.r.l
Ing. Lucio Fattori – Ingegnere esperto in Rischio Sismico
- D.Lgs. 81/08 e rischio sismico: l'obbligo di valutazione negli ambienti di lavoro
- Terremoti e giurisprudenza
- Metodologie di valutazione del rischio sismico
- Esempi di interventi di miglioramento sismico
Il Seminario si è svolto in Aula c/o la sede di Vega Formazione a Mestre (VE). La partecipazione al Seminario “Come valutare il rischio sismico nei luoghi di lavoro: obblighi, normative e metodologie” era gratuita.
Per visualizzare i prossimi eventi organizzati da Vega Formazione clicca qui