FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO
Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.
Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
In relazione agli impianti di climatizzazione invernale che sono anche in grado di produrre energia elettrica/raffrescamento estivo (cogenerazione o trigenerazione), gli ambienti ospitanti tale attrezzatura devono essere classificati per il rischio di esplosione ai sensi della norma CEI EN 60079-1-10? Se si, sempre? (penso ad una semplice centrale con tre caldaie da 165kW che produce sono acqua calda sanitaria e riscalda gli ambienti). | 11/01/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: | |
Per le centrali termiche, esistono condizioni soddisfatte le quali non è necessario eseguire la classificazione ATEX? | 04/02/2020 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: | |
Ho appena eseguito una classificazione di una centrale termica dove è presente del metano industriale. Considerando le sorgenti di emissione e la pressione di esercizio, tenendo conto delle aperture presenti, la classificazione ha dato esito Zona 2 per una quota A di 1,027 nell'intorno della sorgente di emissione. L'ingegnere individuato alla sistemazione dell'impianto elettrico insiste nel dire che non serve cambiare l'impianto elettrico (o una parte di esso) perchè è presente una griglia di aerazione quindi tale impianto non deve rispondere a requisiti ATEX e mi ha detto di rivedere la mia classificazione perchè secondo lui è sbagliata. | 27/04/2018 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Per classificare le centrali termiche può applicare la guida CEI 31-35A, se rientra nelle ipotesi di calcolo non ci sono zone classificate. In alternativa fare i calcoli con la guida CEI 31-35, presti attenzione al foro di emissione, alla pressione del gas, ed infine alla possibilità di trascurare le zone calcolate (Zone 2 NE). Se non basta potrebbe aumentare la ventilazione, mettere sensore gas metano e in aggiunta elettrovalvola esterna, intervenire su parte gas per ridurre i fori di emissione a 0,25 mmq. | |
1) Nel caso di macchina destinata ad operare su un fluido a rischio di innesco con esplosione (es. aspiratore industriale per polveri infiammabili) quali sono gli obblighi di marcatura da parte del costruttore? E' sufficiente solo marcare CE ai sensi della Dir. 2006/42/CE la macchina "aspiratore" senza alcun obbligo di marcatura Ex ai sensi della Dir. 94/9/CE (sempre che la macchina non sia in grado di generare zone pericolose nel suo intorno ovviamente)? | 05/11/2015 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: |