FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO
Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.
Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Come si possono vidimare i registri carico scarico rifiuti digitali? | 19/02/2025 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il “nuovo” registro carico/scarico digitale è vidimato digitalmente mediante l’assegnazione di un codice univoco dal servizio di vidimazione digitale delle Camere di commercio accessibile tramite la piattaforma telematica RENTRI. Per i soggetti iscritti al RENTRI la vidimazione digitale è possibile a decorrere dal 23/1/25. | |
Un soggetto tenuto ad iscriversi al RENTRI nella prima fascia temporale (dal 15/12/2024 al 13/2/2025), se lo fa il 1/1/25 può utilizzare da tale data il registro di carico e scarico in formato digitale? Così non è necessario fare la doppia tenuta cartaceo-digitale nel corso dell’anno? | 19/02/2025 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Per i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15/12/2024 ed entro il 13/2/2025, il “nuovo” registro carico/scarico è tenuto esclusivamente in modalità digitale a partire dal 13/2/25 indipendentemente dalla data di iscrizione (nell'esempio in questione 1/1/25). Fino al 12/2/25 le registrazioni vanno annotate sul “vecchio” registro di c/s, dal 13/2/25 le registrazioni vanno fatte con il “nuovo” registro c/s digitale, il primo movimento sul nuovo registro di carico e scarico seguirà la numerazione progressiva riportata sul “vecchio” registro. | |
Quali sono le unità produttive che devono essere inserite nel RENTRI? | 19/02/2025 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: In sede di iscrizione al RENTRI, le unità locali da inserire sono quelle in cui l’operatore svolge l’attività e tiene uno o più registri di carico e scarico rifiuti. Sono inoltre inserite le unità locali presso le quali sono tenuti i registri di carico e scarico con modalità alternative, ai sensi dell’art.190, commi 4, 6, 7 e 8, del D.Lgs. n.152/2006. Eventuali ulteriori unità locali potranno essere inserite anche successivamente alla prima iscrizione. | |
Passaggio dal formato cartaceo a quello digitale del registro cronologico di carico e scarico: come vanno gestiti i movimenti registrati nel cartaceo? | 17/02/2025 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il passaggio dal registro cartaceo al registro digitale avviene senza necessità di riportare alcun movimento precedentemente inserito nel registro cartaceo. Il primo movimento annotato sul registro carico scarico digitale seguirà la numerazione progressiva riportata sul registro cartaceo. |