FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO
Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.
Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Ho una domanda riguardo a quali figure possono essere omesse dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). I collaboratori, i soci o tutti coloro in possesso di un contratto speciale o a tempo determinato devono figurare nel DVR aziendale? E se sono presenti saltuariamente? | 07/03/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i lavoratori come definiti all’art. 2 del D.Lgs. 81/08. Tra questi figurano anche i soci lavoratori e tutti i soggetti che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, operano per conto dell’azienda con un vincolo di subordinazione nei confronti del datore di lavoro della stessa. | |
In un'azienda ci possono essere più Rappresentanti dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS)? | 05/09/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: ll numero minimo di RLS cambia in base alle dimensioni dell’azienda e al settore di appartenenza, infatti l’art. 47 del D. Lgs. 81/08 prevede: • un rappresentante nelle aziende ovvero unità produttive sino a 200 lavoratori; A quanto sopra si aggiungono eventuali previsioni specifiche dei contratti di lavoro (CCNL). | |
Un lavoratore esponente delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) può ricoprire anche la carica di RLS? | 23/06/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: In tema di elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) il comma 4 dell’art. 47 del D. Lgs. 81/08 prevede che: ”Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, il rappresentante è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno” | |
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) si possono rifiutare di firmare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)? | 01/06/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il D. Lgs. 81/08, all’art. 50 sulle attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), prevede che questi sia: ”consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva (…)”. | |
Data e firma autografe sono sufficienti a indicare che il DVR abbia data certa? Oppure è necessaria la comunicazione via PEC? | 16/05/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Il D.Lgs. 81/08 prevede che il documento debba essere munito di data certa. E’ possibile attestare digitalmente la data certa del documento apponendo sullo stesso la firma digitale con marca temporale. Come alternativa, per provare la data, il documento può essere firmato dal datore di lavoro, dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e dal medico competente. | |
Il RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale) deve essere sempre nominato da un ente bilaterale? | 16/05/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: L’RLST è individuato dall’organismo paritetico o, in mancanza, dal Fondo previsto dall’art. 52 del D.Lgs. 81/08. | |
La copia del verbale della riunione periodica art.35 dlgs 81.2008, può essere resa pubblica ai dipendenti? | 02/04/2013 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: |