Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Professionista HSE: dalla norma UNI 11720 i requisiti del Manager HSE e dello Specialista HSE

Il 27/02/2025 è entrata in vigore la norma UNI 11720:2025, dal titolo “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questa norma stabilisce i requisiti che deve possedere il Professionista HSE, cioè una figura professionale che supporta l’organizzazione nella gestione dei processi in materia di Salute, Sicurezza e AmbienteLa versione della norma 2025 sostituisce la precedente UNI 11720:2018.

Vediamo di seguito un approfondimento sui contenuti della norma UNI 11720, sui requisiti e sulla formazione che deve possedere la figura del Professionista HSE, sulla possibilità di certificare le competenze e su come questa figura interagisca o, meglio, si integri con il RSPP.

Approfondiamo di seguito i seguenti argomenti:

SCOPO DELLA NORMA 11720: LA DEFINIZIONE DELLE CONOSCENZE, ABILITÀ, AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA HSE

La norma UNI 11720 ha l’obiettivo di definire i requisiti relativi all’attività professionale del Professionista HSE, ossia di un professionista in possesso di conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità che garantiscono la gestione complessiva ed integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE (Health Safety Environment), ossia, nella lingua dei nostri padri, Salute, Sicurezza e Ambiente. A volte il Professionista HSE viene individuato con il termine di Professionista EHS (Environment Health Safety): nella sostanza non ci sono differenze, il tema dell'ambiente e quello della sicurezza sono le materie su cui questa figura deve garantire indistintamente la propria attività.

PERCHÉ UN PROFESSIONISTA CHE INTEGRA COMPETENZE IN ENTRAMBI GLI AMBITI AMBIENTE E SICUREZZA?

L’attuale impianto normativo è orientato a garantire che l’economia e i processi produttivi siano compatibili sia con la tutela ambientale che con la sicurezza e la salute dei lavoratori. In questo contesto, le aziende devono affrontare sfide sempre più complesse per assicurare la conformità ai requisiti legislativi in ambito HSE (Health, Safety & Environment) e, al tempo stesso, migliorare le proprie performance in termini di sostenibilità e prevenzione dei rischi.

L’inserimento nell’organico aziendale di figure professionali con competenze integrate e manageriali sui temi dell’ambiente e della sicurezza diventa quindi una necessità strategica per le organizzazioni, poiché consente di adottare un approccio sinergico nella gestione dei due ambiti, ottimizzando risorse e processi. Il Professionista HSE rappresenta questa figura chiave, in grado di presidiare sia gli aspetti ambientali che quelli di sicurezza, garantendo la conformità normativa, l’efficienza operativa e il continuo miglioramento delle prestazioni aziendali. Questa integrazione consente inoltre di ridurre i costi derivanti da sanzioni, incidenti e non conformità, promuovendo una cultura aziendale orientata alla responsabilità e alla sostenibilità.

MANAGER HSE O SPECIALISTA HSE?

La Norma UNI 11720 ha individuato i requisiti di conoscenza, formazione, abilità, autonomia e responsabilità del Professionista HSE, delineandone due profili:

  • Specialista HSE 
  • Manager HSE 

Quindi, secondo la norma UNI 11720, il Professionista HSE può avere compiti di carattere manageriale o di natura tecnico-specialistica in ambito sicurezza e ambiente

Tali figure possono essere sia interne che esterne all’organizzazione.

Più nello specifico:

  • lo Specialista HSE supporta l’organizzazione nella gestione operativa e nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi per i lavoratori, per l’ambiente e per il patrimonio aziendale, coerentemente con la legislazione vigente. Il Manager HSE Operativo gestisce in autonomia gli aspetti operativi, sulla base di linee strategiche definite ad un livello gerarchico superiore.

  • il Manager HSE supporta l’organizzazione nella definizione della strategia aziendale e imprenditoriale, analizzando anticipatamente i rischi per i lavoratori e per l’ambiente derivanti da scelte decisionali alternative. Il Manager HSE è una figura che si colloca nell’alta direzione.

QUALI REQUISITI DI CONOSCENZA, COMPETENZA, AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ DEVE POSSEDERE IL PROFESSIONISTA HSE (MANAGER HSE O SPECIALISTA HSE)?

Il Professionista HSE (sia nella figura del Manager HSE che dello Specialista HSE) deve possedere una conoscenza gestionale negli ambiti HSE riferita ad aspetti legali, normativi, tecnici, gestionali e relazionali, in particolare, per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il Professionista HSE deve possedere caratteristiche psicoattitudinali riferite a leadership e managerialità.

Oggi, inoltre, un professionista nel ruolo di Professionista HSE ha l’importante ruolo di farsi promotore dei temi della Sostenibilità Ambientale sempre più attuali in un’ottica di innovazione dei processi industriali e dei modelli organizzativi.

La redazione di un bilancio di sostenibilità o la competenza nella gestione dei rifiuti, infatti, sono ormai alcune tra le skills che deve possedere un Professionista HSE.

Infine, dovrà essere in grado di promuovere la crescita professionale propria e dei suoi collaboratori.

La qualifica professionale di Manager HSE o di Specialista HSE si raggiunge con un percorso professionale e formativo differenziato, che la norma individua anche in funzione del titolo di studio posseduto.

QUALE TITOLO DI STUDIO È NECESSARIO POSSEDERE PER POTER ACQUISIRE LA QUALIFICA DI PROFESSIONISTA HSE?

La norma UNI 11720 prevede come titolo di studio minimo il diploma di scuola secondaria di primo grado (la cosiddetta “scuola media”). La stessa norma fa variare i requisiti richiesti in termini di “esperienza lavorativa” per qualificarsi come Manager HSE o Specialista HSE, rendendoli meno stringenti man mano che sale il titolo di studio posseduto.

QUALE FORMAZIONE DEVE EFFETTUARE IL PROFESSIONISTA HSE?

Il Professionista HSE dovrà dimostrare di possedere una formazione con attestazione finale, organizzata ed erogata da enti di formazione specificatamente elencati nella stessa norma UNI 11720, per una durata che varia in base al profilo professionale che si vuole raggiungere, distribuite in quattro aree tematiche individuate nella norma stessa, come di seguito rappresentato:

AREE DI FORMAZIONE HSE

SPECIALISTA HSE

MANAGER HSE

Area governance-gestionale

8

40

Area compliance-amministrativa

0

40

Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro e salute occupazionale

16

20

Area ambiente

16

20

TOTALE

40 ore

120 ore

QUALE AGGIORNAMENTO FORMATIVO DEVE SVOLGERE IL PROFESSIONISTA HSE?

Il Professionista HSE deve mantenere nel tempo i livelli di conoscenza acquisiti, per mezzo di un aggiornamento continuo, in ambito sicurezza e ambiente. L’aggiornamento professionale del Professionista HSE, sia Specialista Hse che Manager HSE, non deve essere inferiore a 48 ore di formazione ogni triennio, in materie pertinenti al ruolo, compiti e competenze del proprio profilo. Almeno il 50% della formazione di aggiornamento svolta deve prevedere una verifica di apprendimento finale.

QUALI ENTI DI FORMAZIONE POSSONO EROGARE LA FORMAZIONE PER PROFESSIONISTA HSE?

La norma UNI 11720 cita testualmente che i corsi di formazione (di base e di aggiornamento per Manager HSE) sono “organizzati da enti formatori riconosciuti ai sensi della legislazione vigente”, rinviando alla lista dei riferimenti legislativi presenti nella bibliografia della norma stessa.

PROFESSIONISTA HSE E RSPP: QUALI DIFFERENZE E QUALI SOVRAPPOSIZIONI?

La figura del Professionista HSE inevitabilmente riconduce a quella del RSPP. Al di là del caso particolare in cui i due ruoli siano assunti dal medesimo soggetto, è evidente che i compiti attribuiti dalla norma UNI 11720 al primo e quelli statuiti dal D. Lgs. 81/08 per il secondo, in parte si sovrappongono.

In tal senso, la lettura dei prospetti 1 e 2 della norma UNI 11720, nei quali sono riportati i compiti propri rispettivamente dello Specialista HSE e del Manager HSE, evidenzia chiaramente questa sovrapposizione di compiti.

Vi sono pertanto differenze nei ruoli: si pensi innanzitutto al tema ambientale, per il quale il Professionista HSE deve possedere competenze e conoscenze non previste, per contro, per il RSPP, ma per ragioni di economia ed efficienza organizzativa, la conclusione più naturale è l’assegnare al soggetto che riveste il ruolo di Professionista HSE anche la funzione di RSPP, senza però escludere, in realtà complesse e con ampia struttura, che il RSPP sia inserito nello staff del Professionista HSE.

COSA SIGNIFICA ATTIVITÀ PROFESSIONALE NON REGOLAMENTATA?

La norma UNI 11720 si riferisce ad un’attività professionale non regolamentata, inserendosi così nel filone delle norme che delineano il profilo delle competenze, conoscenze ed abilità di cui devono essere in possesso le professioni prive di una chiara riconoscibilità definita nel contesto legislativo.

L’importanza di questa attività normativa è peraltro riconosciuta dal legislatore per mezzo della legge 04/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.

COSA SIGNIFICA CERTIFICARE LE COMPETENZE DI UN PROFESSIONISTA HSE?

La certificazione delle competenze è un’attestazione di una terza parte, autorevole e imparziale, che riconosce e si pone a garanzia della professionalità del soggetto in possesso dei titoli e requisiti previsti dalla norma UNI 11720 per la figura del Professionista HSE.

COME CERTIFICARE LE COMPETENZE DI UN PROFESSIONISTA HSE?

Il Professionista HSE che intende certificare le proprie competenze dovrà rivolgersi ad un Organismo di Certificazione (OdC) accreditato secondo il Regolamento Europeo 765/2008, richiedendo di essere ammesso all’esame di certificazione. La verifica di completezza e di adeguatezza delle informazioni e della documentazione presentata dal candidato viene svolta considerando i seguenti pre-requisiti:

Formazione ed esperienza lavorativa: a partire dall’analisi del CV e di altra documentazione integrata comprovanti le attività formative e professionali svolte, l’ente di certificazione verifica che il richiedente abbia svolto:

  • la formazione di base e specifica, di cui ai prospetti A.1 o A.2 della norma UNI 11720, che il candidato ha svolto;
  • la formazione specifica dovrà sviluppare i contenuti indicati al prospetto A.1 della norma UNI 11720;
  • i compiti e le relative attività di cui ai prospetti 1 o 2
  • i periodi di esperienza lavorativa indicati nei prospetti A.1 o A.2.

A seguito della valutazione positiva delle evidenze inviate, il candidato è ammesso alla fase successiva di esame.

La sessione d’esame comprende prove scritte e orali. In particolare, l’esame per la qualifica della competenza di Professionista HSE prevede:

  • Esame scritto a risposte chiuse e/o a risposte aperte
  • Esame orale, inteso come modalità per approfondire eventuali incertezze riscontrate nelle prove scritte e/o per approfondire il livello delle competenze acquisite dal candidato anche tramite le sue esperienze lavorative pregresse.

Il mantenimento della certificazione delle competenze richiederà di assicurare l’aggiornamento professionale continuo (long life learning) delle proprie conoscenze, da documentare con minimo 48 ore ogni 3 anni. È consigliato distribuire le ore in modo omogeneo nei 3 anni, mediante partecipazione a attività di formazione, addestramento, seminari e workshop in materie pertinenti al proprio profilo.

Per il rinnovo triennale viene verificata la corretta gestione di eventuali reclami, il completamento del monte ore minimo (pari a 48 ore) di formazione di aggiornamento previsto dalla norma UNI 11720 per il triennio e il continuo esercizio della professione o l’incremento di crediti formativi nel caso di perdita di lavoro.

PER APPROFONDIRE

Per scoprire i Corsi di Formazione per Manager HSE organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!

HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy(*)
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.