CORSO SICUREZZA LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
09 Marzo 2021
Dalle ore 14:00
Alle ore 18:00
VideoConferenza
10 Marzo 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 13:00
VideoConferenza
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è l’ing. Federico Maritan.
Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.
Per maggiori informazioni clicca qui.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i suoi lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012, in relazione al settore di rischio dell’azienda, come individuato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato Regioni.
Il presente corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio medio (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011). Gli argomenti affrontati nel presente corso di formazione sulla sicurezza parte specifica per azienda a rischio medio sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche e comuni di aziende appartenenti ai settori ATECO della classe di rischio medio. Nel corso inoltre vengono approfonditi i rischi per la salute causati dal “Coronavirus” (SARS-CoV-2) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19. Vedi tutti i corsi di formazione sula sicurezza per lavoratori proposti da Vega Formazione: clicca qui.
Il percorso formativo potrà avere successivamente necessità di essere integrato e ampliato secondo le specifiche peculiarità aziendali, dal punto di vista dei rischi e delle procedure applicate, sulla base della valutazione dei rischi effettuata dal Datore di Lavoro. In particolare, come chiaramente precisato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, il presente percorso formativo non include l’addestramento all’uso di attrezzature di lavoro e/o D.P.I.
In tal senso, Vega Formazione si rende disponibile a studiare eventuali percorsi formativi (e di addestramento) specifici ed adattati alle particolarità dell’azienda: per fissare un incontro con i nostri tecnici e docenti è possibile contattare il nostro Ufficio Formazione al numero telefonico 0413969013.
Si ricorda che ai sensi del punto 10 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, i lavoratori neoassunti devono essere avviati alla formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione. In ogni caso il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.
Destinatari
Il corso di formazione si rivolge a lavoratori di aziende a rischio medio (vedi le aziende con Codice ATECO che vengono classificate a rischio medio).
Programma
Il corso sicurezza per Lavoratori a rischio Medio prevede un percorso formativo conforme all'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, con particolari approfondimenti sui seguenti argomenti:
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione. Rischio chimico
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
- Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
- Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
- Il rischio biologico e le misure di sicurezza
- I rischi per la salute causati dal Coronavirus SARS-CoV-2 e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19
Obiettivo
Fornire gli elementi formativi sulla salute e sicurezza ai lavoratori, caratteristici di aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio medio.
Il percorso formativo potrà avere successivamente necessità di essere integrato e ampliato secondo le specifiche peculiarità aziendali, dal punto di vista dei rischi e delle procedure applicate, sulla base della valutazione dei rischi effettuata dal Datore di Lavoro. In particolare, come chiaramente precisato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, il presente percorso formativo non include l’addestramento all’uso di attrezzature di lavoro e/o D.P.I.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il “Corso Sicurezza Lavoratori - Parte Specifica Rischio Medio”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale. È inoltre fornita una specifica dispensa relativa alle misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19.
Metodologia didattica
Il corso sicurezza per lavoratori rischio medio è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Docenti
Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa. Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n. 221/CSR, e dal D.l. 6/3/13.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso di formazione sulla sicurezza per lavoratori di aziende a rischio medio verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE Foto

VEDI TUTTI I CORSI E-LEARNING LAVORATORI PER SETTORI SPECIFICI

VEDI TUTTI I CORSI E-LEARNING DI AGGIORNAMENTO LAVORATORI PER SETTORI SPECIFICI

CORSI SICUREZZA GENERALE + SPECIFICA (AGGIORNATO COVID -19)

CORSO PARTE GENERALE SICUREZZA LAVORATORI – AGGIORNATO COVID19
