Pixel Facebook
LE FAQ DI VEGAFORMAZIONE

RSPP/ASPP

Ti potrebbe interessare...

 clicca per vedere gli altri argomenti 

Ho appena eseguito una classificazione di una centrale termica dove è presente del metano industriale. Considerando le sorgenti di emissione e la pressione di esercizio, tenendo conto delle aperture presenti, la classificazione ha dato esito Zona 2 per una quota A di 1,027 nell'intorno della sorgente di emissione. L'ingegnere individuato alla sistemazione dell'impianto elettrico insiste nel dire che non serve cambiare l'impianto elettrico (o una parte di esso) perchè è presente una griglia di aerazione quindi tale impianto non deve rispondere a requisiti ATEX e mi ha detto di rivedere la mia classificazione perchè secondo lui è sbagliata.
Siccome l'ho rivista più e più volte, e la classificazione da sempre lo stesso esito, la mia domanda è: è possibile che in una centrale termica con presenza di gas metano industriale con una pressione di esercizio 0,2 bar possa generare una Zona come sopra menzionata? Oppure ho commesso sempre lo stesso errore durante la classificazione (l'insistenza dell'ingegnere mi ha fatto venire dei dubbi).

RISPOSTA:

Per classificare le centrali termiche può applicare la guida CEI 31-35A, se rientra nelle ipotesi di calcolo non ci sono zone classificate. In alternativa fare i calcoli con la guida CEI 31-35, presti attenzione al foro di emissione, alla pressione del gas, ed infine alla possibilità di trascurare le zone calcolate (Zone 2 NE). Se non basta potrebbe aumentare la ventilazione, mettere sensore gas metano e in aggiunta elettrovalvola esterna, intervenire su parte gas per ridurre i fori di emissione a 0,25 mmq. 

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.