Questa domanda è stata posta nella pagina CORSO DIRETTIVE ATEX E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE (VALIDO ANCHE PER L'AGGIORNAMENTO PER RSPP E ASPP) e pubblicata il 27/04/2018
Per classificare le centrali termiche può applicare la guida CEI 31-35A, se rientra nelle ipotesi di calcolo non ci sono zone classificate. In alternativa fare i calcoli con la guida CEI 31-35, presti attenzione al foro di emissione, alla pressione del gas, ed infine alla possibilità di trascurare le zone calcolate (Zone 2 NE). Se non basta potrebbe aumentare la ventilazione, mettere sensore gas metano e in aggiunta elettrovalvola esterna, intervenire su parte gas per ridurre i fori di emissione a 0,25 mmq.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.