-->
Questa domanda è stata posta nella pagina Corso la Corretta Valutazione del Rischio da Campi Elettromagnetici - 4 ore e pubblicata il 20/11/2023
IARC ha condotto uno studio in base al quale l’incidenza della leucemia infantile passava da 5 casi su 100.000 (0,005%) a 10 casi su 100.000 (0,010%). Con tale incidenza i campi a bassa frequenza ELF diventano cancerogeni del gruppo 2B, ovvero possibilmente cancerogeni (allo stesso livello della carne rossa per intenderci). Detto questo va ricordato che in Italia abbiamo una legge che abbassa i valori del campo elettromagnetico in prossimità degli elettrodotti dal 2003 (DPCM 08/07/2003, n. 200). Analogamente per le antenne 3G, 4G, 5G, (che però sono campi elettromagnetici ad Alta Frequenza) in Italia c’è il DPCM 08/07/2003, n. 199 che fissa il valore massimo a un decimo di quello raccomandato dall’Unione Europea.
Le altre sorgenti da lei citate (abitazioni con WI-FI, antenne radio, forni microonde, uso di cellulari...) non emettono campi elettromagnetici a bassa frequenza, bensì ad alta frequenza (quindi lo studio prima citato qui non è pertinente). Considerando che il campo elettromagnetico decade molto con la distanza dalla sorgente, per ridurre il rischio (posto che non abbiamo studi che provino la pericolosità dei campi elettromagnetici per esposizioni a lungo termine) la cosa migliore è mantenere sempre una distanza di sicurezza dalle apparecchiature che li emettono. Ad esempio, a 40 cm da un’antenna WI-FI, il rischio è abbondantemente ridotto. Per i cellulari (che IARC classifica comunque nel gruppo 2B) la cosa migliore è usarli il meno possibile vicino a parti del corpo come testa e busto (ad esempio l’auricolare o il vivavoce in questo può aiutare).
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.