Questa domanda č stata posta nella pagina Corsi valutazione rischio incendio nuovo Decreto 3/9/21 - modulo base e avanzato e pubblicata il 19/10/2022
Citando il testo coordinato del D.M. 26 agosto 1992, realizzato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (reperibile da www.vigilfuoco.it):
“La norma che disciplina gli aspetti di prevenzione incendi per le scuole è il DM 26/08/92[…]
È applicabile, in alternativa al DM 26/08/1992, il DM 03/08/2015, cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi, essendo state pubblicate, col DM 07/08/2017 al quale si rimanda, le specifiche RTV (Regole Tecniche Verticali).
Si precisa che l’applicazione del codice di prevenzione incendi esclude quella del DM 26/08/1992 e viceversa, essendo tali norme alternative e non complementari.”
Nel caso di applicazione del D.M. 03/08/2015, considerato che nella sezione S.5 (par. S.5.7.4) non si fa riferimento ad una periodicità minima per le “prove di attuazione del piano di emergenza”, il riferimento torna alla cadenza annuale stabilita dal D.M. 02/09/2021.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.