Pixel Facebook

SEMINARIO "SPAZI CONFINATI: COME IDENTIFICARE, CLASSIFICARE E VALUTARE I RISCHI SECONDO LA NORMA UNI 11958 E GLI STANDARD INTERNAZIONALI"

Ti potrebbe interessare...

Stampa

*ATTESTATO VALIDO PER L'AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DI RSPP, ASPP e FORMATORI*

Biglietto di ingresso GRATUITO alla Fiera per gli iscritti ai Seminari!

La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta carenze e notevoli dubbi interpretativi. Per la prima volta in Italia grazie all’introduzione della nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” è finalmente disponibile un documento normativo che introduce una definizione di spazio confinato.

Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato un seminario con l’obiettivo di approfondire:

  • il quadro legislativo nazionale che regolamenta i lavori negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
  • i contenuti della norma UNI 11958
  • le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, anche sulla base dei riferimenti normativi internazionali
  • gli strumenti e le procedure per la formazione e l'addestramento del personale che opera negli spazi confinati

Il seminario quindi consentirà di approfondire lo stato dell’arte sulla sicurezza nei lavori in spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento, illustrando una metodologia per l’identificazione, la classificazione e la valutazione dei rischi fondata sui riferimenti normativi nazionali e internazionali, nonché di evidenziare le attuali criticità, ancora presenti nella legislazione vigente.

Relazioni:

Ing. Carmelo G. Catanoso – Consulente di Direzione per Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell'Ambiente

  • Inquadramento dell’attuale legislazione sui lavori negli spazi confinati: dal D.Lgs. 81/08 al DPR 177/11
  • Criticità dell’attuale normativa sugli spazi confinati e possibili soluzioni

Arch. Federico Faggin Consulente e docente senior, esperto in sicurezza nei lavori in spazi confinati

  • I contenuti della nuova norma UNI 11958: panoramica e analisi delle principali novità

Crediti Formativi
Vega Formazione rilascerà ai partecipanti un attestato valido per l’aggiornamento per ASPP, RSPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/03/13.

Sede dell’Evento
Presso Bologna Fiere "Ambiente Lavoro - 35° Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro"

Altre informazioni utili:
Il Seminario “Spazi Confinati: come identificare, classificare e valutare i rischi secondo la Norma UNI 11958 e gli standard internazionali” è GRATUITO.

L'iscrizione è obbligatoria. Il numero dei posti è limitato a 50. Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.

Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, verranno inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.

Attività Formative Correlate…
Vega Formazione propone il corso "Spazi Confinati: identificazione, classificazione e valutazione dei rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali" nel quale si approfondisce come utilizzare efficacemente questa norma per identificare gli spazi confinati.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

|