Seminario "Spazi Confinati: come identificare, classificare e valutare i rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali"

Tenuto in data 11.06.2025 in Quartiere Fieristico Bologna.
Il Seminario si è tenuto in due edizioni durante la Fiera Ambiente Lavoro 2025 che si è svolta a Bologna dal 10 al 12 giugno 2025.
La gestione della sicurezza negli spazi confinati è una sfida complessa, anche in considerazione di un quadro legislativo che presenta carenze e notevoli dubbi interpretativi. Per la prima volta in Italia grazie all’introduzione della nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” è finalmente disponibile un documento normativo che introduce una definizione di spazio confinato.
Alla luce di questa importante novità, Vega Formazione ha organizzato il seminario con l’obiettivo di approfondire:
- il quadro legislativo nazionale che regolamenta i lavori negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- i contenuti della norma UNI 11958
- le strategie per la valutazione e gestione dei rischi negli spazi confinati, anche sulla base dei riferimenti normativi internazionali
- gli strumenti e le procedure per la formazione e l'addestramento del personale che opera negli spazi confinati
Il seminario quindi ha consentito di approfondire lo stato dell’arte sulla sicurezza nei lavori in spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento, illustrando una metodologia per l’identificazione, la classificazione e la valutazione dei rischi fondata sui riferimenti normativi nazionali e internazionali, nonché di evidenziare le attuali criticità, ancora presenti nella legislazione vigente.
Il Seminario ha visto la partecipazione dell’arch. Federico Faggin nelle due edizioni del 10/06/25 e del 11/06/25 con la partecipazione nell’edizione del 10/06/25 dell’Ing. Carmelo G. Catanoso.
Relazioni:
Ing. Carmelo G. Catanoso – Consulente di Direzione per Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell'Ambiente
Arch. Federico Faggin – Consulente e docente senior, esperto in sicurezza nei lavori in spazi confinati
Argomenti:
- Inquadramento dell’attuale legislazione sui lavori negli spazi confinati: dal D.Lgs. 81/08 al DPR 177/11
- Criticità dell’attuale normativa sugli spazi confinati e possibili soluzioni
- I contenuti della nuova norma UNI 11958: panoramica e analisi delle principali novità
Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, sono stati inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.
Attività Formative Correlate…
Vega Formazione propone il corso "Spazi Confinati: identificazione, classificazione e valutazione dei rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali" nel quale si approfondisce come utilizzare efficacemente questa norma per identificare gli spazi confinati.