Seminario “La valutazione del rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro: quale metodologia?”
Tenuto in data 13.06.2024 in Videoconferenza.
Il Seminario “La Valutazione del Rischio Violenze e Molestie nei luoghi di lavoro: quale metodologia?” tenutosi il 13.06.24 in Videoconferenza ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti.
Il tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro è sempre più discusso dalle figure coinvolte nella valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Per la giurisprudenza le molestie e le violenze sono considerate un’inosservanza, da parte del datore di lavoro, del generale obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti imposto dall’art. 2087 del codice civile, ancor prima che dal D.Lgs. 81/08.
Recentemente, la UNI PdR 125 del 2022 sulla certificazione di genere ha ulteriormente accelerato la spinta nelle organizzazioni ad effettuare la valutazione del rischio di violenza e molestie, integrandola nel proprio documento di valutazione dei rischi.
I datori di lavoro, gli RSPP e i consulenti sulla sicurezza si trovano quindi a dover rispondere a questa esigenza (e obbligo di legge), in assenza di indicazioni metodologiche che traccino il percorso per analizzare, valutare ed identificare le misure di prevenzione del rischio di violenza e molestia nel luogo di lavoro.
Il seminario, organizzato con il patrocinio di AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), ha avuto l’obiettivo di inquadrare non solo la problematica, ma anche illustrare una proposta metodologica che consenta di effettuare una valutazione completa e sistematica del rischio di violenza e molestia nei luoghi di lavoro.
Programma
Ore 15,00 – Benvenuto ai partecipanti
Saluti:
Dott. Antonio Malvestuto – Presidente AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente)
Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering e Vega Formazione
Relazioni:
Dott.ssa Rita Somma – Sociologa del lavoro, Consulente H&S, Prof.ssa a.c. Medicina Sociale Università degli studi di Napoli Federico II
- Violenze e molestie nei luoghi di lavoro: inquadramento legislativo e normativo
- I possibili approcci alla problematica delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro
Dott. Carlo Bisio – Psicologo delle Organizzazioni, Diploma NEBOSH, Ergonomo Europeo Registrato (Eur. Erg.)
- Un approccio metodologico alla valutazione del rischio di violenze e molestie nei luoghi di lavoro
- Dall’analisi del contesto alle misure di prevenzione e protezione
- L’integrazione della valutazione del rischio di molestie e violenze con la valutazione del rischio da stress lavoro correlato
Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, sono stati inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.
Attività Formative Correlate…
Vega Formazione propone il corso "Valutare e gestire i rischi di violenza e molestie nei luoghi di lavoro" nel quale si approfondisce come imparare a gestire i rischi di violenza e molestie sul lavoro con strumenti pratici, focus su prevenzione e sicurezza.