Pixel Facebook

CORSO INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALL'ANALISI DEI PROCESSI AZIENDALI PER LA PREVISIONE DEI RISCHI E PER L'OTTIMIZZAZIONE DEI RISULTATI

Ti potrebbe interessare...

Stampa

Il “Process Mining” è una disciplina che combina tecniche di analisi dei processi aziendali con metodi di “data mining” per ottenere una comprensione dettagliata di come i processi operativi reali funzionano in un'organizzazione, a partire dai dati reali.

Gli obiettivi principali del Process Mining sono:

  1. Scoperta dei processi (Process Discovery): consiste nell'estrarre automaticamente modelli di processo a partire dai dati (log di eventi) registrati dai sistemi aziendali. Questo permette di vedere come i processi vengono effettivamente eseguiti rispetto a come erano stati progettati.
  2. Verifica di conformità (Conformance Checking): confronta il modello di processo teorico o atteso con i dati effettivi, verificando se il processo reale rispetta o meno le regole e i vincoli del processo definito. Questo consente di individuare deviazioni e inefficienze.
  3. Supporto operativo e predittivo: fornisce supporto decisionale in tempo reale, utilizzando tecniche di monitoraggio e previsione per ottimizzare le performance dei processi. Ciò può includere il rilevamento di colli di bottiglia, la previsione di ritardi o il suggerimento di miglioramenti.

Il Process Mining si basa sui log di eventi generati dai sistemi informativi. Questi log contengono informazioni sulle attività eseguite, gli attori coinvolti (persone o macchine), i timestamp e altre informazioni rilevanti. Da questi dati, è possibile ricostruire il flusso del processo.

Applicazioni del Process Mining:

  • Ottimizzazione dei processi aziendali: Identificare inefficienze, colli di bottiglia e sprechi di risorse.
  • Conformità normativa: verificare se i processi seguono le regolamentazioni aziendali o di settore.
  • Automazione e miglioramento continuo: Utilizzare i dati storici per prevedere e migliorare l'esecuzione futura dei processi.

LA FORMAZIONE IN MATERIA DI AI È OBBLIGATORIA?
Il regolamento europeo AI ACT prevede all’art. 4 che tutti i fornitori e i deployer (cioè gli utilizzatori) di sistemi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale ricevano una sufficiente “alfabetizzazione” in materia, ossia ricevano adeguate informazioni, conoscenze e formazione per un utilizzo consapevole di tali strumenti. Pertanto tutti coloro che utilizzano sistemi e strumenti di Intelligenza Artificiale per fini professionali e lavorativi devono ricevere adeguata formazione in materia.

Scopri tutti i corsi sull’Intelligenza Artificiale AI organizzati da Vega Formazione: CLICCA QUI!

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte quelle figure aziendali e ai consulenti che desiderano approfondire l'uso dell'intelligenza artificiale applicata all’analisi dei processi, per poter prevenire i rischi, ottimizzare i risultati rispetto agli obiettivi attesi.

Programma

- Introduzione al Process Mining
- Discovery process (scoperta dei processi)

  • Panoramica
  • Tipologia di algoritmi utilizzati nel Process Mining: Alpha miner e Inductive miner

- Verifica di conformità (Conformance checking)

  • Panoramica
  • Riproduzione basata su token
  • Verifica di conformità basata su allineamento

- Supporto operativo

  • Panoramica sulle tecniche di monitoraggio predittivo dei processi
  • Codificatori di tracce e previsioni basate su ML/DL
  • Monitoraggio prescrittivo dei processi: raccomandazioni e apprendimento per rinforzo profondo per migliorare le prestazioni del processo

Obiettivi

Il corso “Intelligenza Artificiale applicata all’analisi dei processi aziendali per la previsione dei rischi e per l’ottimizzazione dei risultati” ha l’obiettivo di fornire le conoscenze per il Process Mining, una visione basata sui dati dei processi aziendali, migliorando la trasparenza e favorendo decisioni informate per ottimizzare le operazioni.

Conoscenze di base

I partecipanti al corso non devono possedere conoscenze di programmazione informatica.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Intelligenza Artificiale applicata all’analisi dei processi aziendali per la previsione dei rischi e per l’ottimizzazione dei risultati”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione “Intelligenza Artificiale applicata all’analisi dei processi aziendali per la previsione dei rischi e per l’ottimizzazione dei risultati” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione.

Durante il corso il docente potrà proporre piccoli esercizi da svolgere utilizzando applicativi diffusi, quali:

Per garantire un efficace partecipazione al corso è opportuno che i partecipanti provvedano prima del corso a scaricare gli applicativi sopra indicati nel proprio PC.

Docenti

Il corso “Intelligenza Artificiale applicata all’analisi dei processi aziendali per la previsione dei rischi e per l’ottimizzazione dei risultati” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.

Il corso è tenuto da:

  • Prof.ssa Laura Genga – Professore in Sistemi Informatici - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Innovazione – Eindhoven University of Technology

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso “Intelligenza Artificiale applicata all’analisi dei processi aziendali per la previsione dei rischi e per l’ottimizzazione dei risultati”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza Sincrona

Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza sincrona puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.

MePa

Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

HAI GIÀ FREQUENTATO
IL CORSO?

I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso


Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

.