L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando anche il settore della salute e sicurezza sul lavoro, offrendo strumenti innovativi per prevenire gli incidenti, migliorare l’analisi dei rischi e supportare la formazione dei lavoratori. Dai modelli predittivi alla sorveglianza automatizzata, fino alle simulazioni con IA generativa, le applicazioni sono molteplici e in forte espansione.
Vediamo in dettaglio le principali applicazioni dell’intelligenza artificiale nella sicurezza sul lavoro, distinguendo tra quelle basate su machine learning (apprendimento automatico) e quelle fondate sull’IA generativa.
L’apprendimento automatico consente di analizzare grandi quantità di dati aziendali (infortuni, mancati incidenti, dati ambientali e comportamentali) per identificare pattern ricorrenti e prevedere con anticipo situazioni di rischio.
Le applicazioni includono:
Tecnologie di computer vision e machine learning possono essere utilizzate per monitorare in tempo reale l’ambiente di lavoro e i comportamenti dei lavoratori:
L’IA generativa – come i modelli linguistici (es. ChatGPT, Claude, Gemini, etc.) o le piattaforme di generazione video – offre nuovi strumenti per la formazione in sicurezza sul lavoro:
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere integrati nei sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro (ISO 45001) per migliorare l’efficienza delle attività di controllo e decisione:
Con l’entrata in vigore dell’AI Act (Regolamento UE sull’intelligenza artificiale), le aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in ambito lavorativo sono tenute a rispettare specifici obblighi normativi per la sicurezza dei lavoratori, che variano a seconda del livello di rischio del sistema IA implementato.
In particolare, i sistemi di IA utilizzati per monitorare il comportamento dei lavoratori o per valutarne le performance sono generalmente classificati come “ad alto rischio”. Tali applicazioni – tipiche della gestione HSE basata su IA (es. rilevamento DPI, tracciamento movimenti, analisi predittiva) – sono soggette a requisiti stringenti, tra cui:
L’obiettivo è garantire che i lavoratori siano consapevoli del funzionamento del sistema IA, dei dati trattati, delle finalità e dei potenziali impatti sui loro diritti, inclusa la protezione dei dati personali. L’azienda deve quindi predisporre programmi di formazione specifici, calibrati in base ai ruoli e alle modalità d’interazione con il sistema.
Più in generale, l’art. 4 del regolamento Europeo AI ACT, introduce l'obbligo per i fornitori e gli utilizzatori di sistemi di intelligenza artificiale di garantire un adeguato livello di alfabetizzazione in materia di IA (AI literacy) per il proprio personale e per le altre persone coinvolte nell'uso e nel funzionamento di tali sistemi. Questo obbligo tiene conto delle conoscenze tecniche, dell'esperienza, dell'istruzione e della formazione delle persone interessate, nonché del contesto in cui i sistemi di IA sono utilizzati e delle persone o dei gruppi di persone su cui tali sistemi sono impiegati.
In sintesi, l'articolo 4 stabilisce che:
"I fornitori e gli utilizzatori di sistemi di IA adottano misure per garantire, nella misura massima possibile, un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di IA del proprio personale e delle altre persone che si occupano del funzionamento e dell'uso dei sistemi di IA per loro conto, tenendo conto delle loro conoscenze tecniche, esperienza, istruzione e formazione, del contesto in cui i sistemi di IA sono utilizzati e delle persone o dei gruppi di persone su cui tali sistemi sono impiegati".
Questo obbligo mira a garantire che le persone coinvolte nell'uso dei sistemi di IA comprendano adeguatamente il funzionamento, le implicazioni e i potenziali rischi associati a tali tecnologie, promuovendo un utilizzo responsabile e consapevole dell'intelligenza artificiale.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale alla sicurezza sul lavoro rappresenta una frontiera innovativa per rafforzare la prevenzione, ridurre il rischio di infortuni e aumentare l’efficacia delle attività formative. Le aziende che investono in queste tecnologie possono ottenere un vantaggio competitivo, migliorando anche la propria compliance normativa.
Vega Formazione ti supporta nella formazione dei tuoi lavoratori e di tutte le figure aziendali che operano con strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Scegli il corso più adatto alle tue esigenze tra quelli disponibili nel nostro catalogo corsi AI.
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.