Pixel Facebook

CORSO INTRODUTTIVO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER ASSOLVERE AGLI OBBLIGHI FORMATIVI DEL REGOLAMENTO EUROPEO AI ACT

Ti potrebbe interessare...

Stampa

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando ogni settore, dall'industria alla sanità, fino ai servizi finanziari e all'intrattenimento. Comprendere le basi dell'AI è essenziale per chiunque voglia esplorare le possibilità offerte da questa tecnologia e la loro applicazione ai processi, ai prodotti e ai servizi erogati dalle aziende.

Il corso è suddiviso in tre parti fornisce una visione d'insieme dell'intelligenza artificiale, esplorandone le varie definizioni, la storia e le tecniche fondamentali di apprendimento automatico. Saranno affrontati i concetti di dataset, terminologia di base e il crescente ruolo dell'AI generativa, anche con esempi di utilizzo di applicazioni disponibili e diffuse nel mercato. Si discuterà anche di come l'AI può generare valore per le aziende e della sua rilevanza etica, con una riflessione sugli impatti sociali e morali della tecnologia.

LA FORMAZIONE IN MATERIA DI AI È OBBLIGATORIA?
Il regolamento europeo AI ACT prevede all’art. 4 che tutti i fornitori e i deployer (cioè gli utilizzatori) di sistemi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale ricevano una sufficiente “alfabetizzazione” in materia, ossia ricevano adeguate informazioni, conoscenze e formazione per un utilizzo consapevole di tali strumenti. Pertanto tutti coloro che utilizzano sistemi e strumenti di Intelligenza Artificiale per fini professionali e lavorativi devono ricevere adeguata formazione in materia.

Destinatari

Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire il tema dell’intelligenza artificiale e comprendere quali possono essere le applicazioni pratiche di questi strumenti informatici nelle aziende.

Programma

  • Definizioni di intelligenza artificiale
  • Breve storia dell'intelligenza artificiale
  • Terminologia di base dell'intelligenza artificiale
  • Che cos'è un insieme di dati (e nozioni di preprocessing)?
  • Predizione e causalità
  • Tecniche di apprendimento automatico: supervised learning e unsupervised learning
  • Intelligenza artificiale e creazione di valore nelle funzioni aziendali
  • Esempi di utilizzo di applicativi basati sull’Intelligenza Artificiale

Obiettivi

Il corso “Introduttivo sull’Intelligenza Artificiale per Assolvere agli Obblighi Formativi del Regolamento Europeo AI ACT” ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa delle nozioni fondamentali dell'AI, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale generativa e con un'attenzione particolare al valore che queste tecnologie possono creare.

Conoscenze di base

I partecipanti al corso non devono possedere conoscenze di programmazione informatica.

Il presente corso può essere propedeutico per la partecipazione agli altri corsi proposti da Vega Formazione sul tema dell’Intelligenza Artificiale, visionabili nella pagina dell’area formativa Intelligenza Artificiale.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso introduttivo “Introduttivo sull’Intelligenza Artificiale per Assolvere agli Obblighi Formativi del Regolamento Europeo AI ACT”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso di formazione “Introduttivo sull’Intelligenza Artificiale per Assolvere agli Obblighi Formativi del Regolamento Europeo AI ACT” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione.

Durante il corso i docenti potranno proporre piccoli esercizi da svolgere utilizzando applicativi diffusi, quali:

  • la versione gratuita di ChatGPT di OpenAI
  • la versione gratuita di Gemini

Docenti

Il corso Introduttivo sull’Intelligenza Artificiale per Assolvere agli Obblighi Formativi del Regolamento Europeo AI ACT prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso introduttivo “Introduttivo sull’Intelligenza Artificiale per Assolvere agli Obblighi Formativi del Regolamento Europeo AI ACT”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza Sincrona

Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza sincrona puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.

MePa

Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

HAI GIÀ FREQUENTATO
IL CORSO?

I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso


Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

|