Danno Non Patrimoniale: la Corte di Cassazione con sentenza n. 26972/2008 ha definito il danno non patrimoniale come quello “determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica”.
La III Sezione della Corte di Cassazione precisa come “ai fini dell’ammissione a risarcimento, in riferimento all’art. 2059 c.c., è l’ingiusta lesione di un interesse inerente alla persona, dal quale conseguano pregiudizi non suscettibili di valutazione economica […] venendo in considerazione valori personali di rilievo costituzionale” superando per l’effetto la risarcibilità delle sole ipotesi di danno derivanti da reato.
Il risarcimento del danno non patrimoniale è dovuto qualora la lesione sia grave ed il pregiudizio patito non sia futile ma di una certa entità.
Seppur il danno non patrimoniale appartenga ad una categoria unica ed omnicomprensiva, lo stesso si può manifestare in diversi ambiti, sotto molteplici forme. La suprema Corte di Cassazione in più occasioni ha chiarito come il danno non patrimoniale sia “una categoria ampia ed omnicomprensiva, nella cui liquidazione il giudice deve tenere conto di tutti i pregiudizi concretamente patiti dalla vittima, ma senza duplicare il risarcimento attraverso l’attribuzione di nomi diversi a pregiudizi identici”.
Nelle tabelle del danno non patrimoniale, infatti sono ricompresi:
Il danno non patrimoniale per essere risarcito deve essere compiutamente provato, pertanto il danneggiato deve dimostrare il fatto illecito, il nesso eziologico (il danno deve essere la conseguenza immediata e diretta del fatto illecito) e l’ammontare del danno patito.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.