Pixel Facebook

Il Glossario di Vega: terminologia tecnica a portata di mano

Infortunio in itinere

Infortunio in itinere: l’infortunio in itinere è l’infortunio che colpisce il lavoratore durante il normale tragitto tra:

  • la propria abitazione e il luogo di lavoro, e viceversa;
  • due diverse sedi lavorative, in caso di più rapporti occupazionali o di più luoghi di lavoro per la stessa azienda;
  • il luogo di lavoro e quello abituale per consumare i pasti, in assenza di mensa aziendale, sia all’andata che al ritorno.

Che cosa si intende per infortunio in itinere? L’infortunio in itinere significato è equiparato a tutti gli effetti a un infortunio sul lavoro e rientra nella tutela assicurativa INAIL secondo i principi del D.P.R. 1124/1965 e dell’art. 12 del D. Lgs. 38/2000. Il termine “in itinere”, dal latino “durante il percorso”, “in viaggio” indica specificatamente gli spostamenti strettamente funzionali alla prestazione lavorativa.

Quando viene riconosciuto l'infortunio in itinere? INAIL riconosce l’infortunio in itinere quando soddisfa contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • Itinerario: la normativa (art. 12 D.Lgs. 38/2000 e circolare INAIL n. 14/2016) stabilisce che l’infortunio sia riconosciuto se avviene lungo il “percorso normale”, inteso il più breve o ragionevolmente percorribile, senza deviazioni se non concretamente giustificate da necessità penali o costituzionali.

  • Mezzo di spostamento: il tragitto deve svolgersi a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. L’uso del mezzo privato è coperto dall’assicurazione solo se obbligato o indispensabile (inadeguatezza dei mezzi pubblici, tempi, distanze eccessive…), condizioni che vengono accertate caso per caso. Con la legge 160/2019 sono stati inclusi nella copertura anche ai monopattini elettrici.

  • Colpa del lavoratore: l'infortunio non è indennizzabile se causato da abuso di alcol o droghe, in caso di guida senza patente o in presenza del cosiddetto rischio elettivo, ossia un comportamento arbitrario come la violazione del codice della strada.

Cosa risarcisce l'Inail in caso di infortunio in itinere?  In caso di riconoscimento di infortunio in itinere, indipendentemente da chi lo ha causato, l’INAIL applica la tutela assicurativa completa prevista per un infortunio sul lavoro.

Non esiste un limite temporale rigido per il riconoscimento di un infortunio sul lavoro in itinere: l'infortunio in itinere 30 minuti o un'ora dopo l'inizio o la fine del turno è ancora tutelato se sono rispettate le condizioni sopra descritte. 

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.