NASPO antincendio: Il NASPO antincendio è un dispositivo fisso di protezione attiva contro gli incendi, installato in edifici industriali, commerciali e residenziali per garantire un pronto intervento in caso di emergenza.
È costituito da un tamburo avvolgitubo con un tubo semirigido, generalmente di lunghezza compresa tra 20 e 30 metri, collegato a una rete idrica permanente.
Il NASPO antincendio è progettato per essere utilizzato nelle prime fasi di un incendio, offrendo un getto d’acqua costante e diretto, con una pressione minima di 2 bar e portata d’acqua di almeno 60 litri al minuto.
L’attivazione e l’uso di un NASPO antincendio richiedono un solo operatore, che apre la cassetta, estrae il naspo lateralmente (a compasso) e apre la valvola principale per mettere in pressione la tubazione; quindi, impugna la lancia con la tubazione sul lato destro e si avvicina all’incendio fino a una distanza di 5/6 metri. Raggiunta una posizione di sicurezza, aziona la leva della lancia o ruota la ghiera posta all’estremità per selezionare il tipo di getto, pieno o frazionato, e lo dirige verso le fiamme. L’uso corretto dei NASPI antincendio è fondamentale per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di emergenza.
A differenza degli idranti a muro, il NASPO consente un’erogazione continua dell’acqua anche durante lo srotolamento del tubo, rendendolo particolarmente adatto per un utilizzo rapido e diretto da parte del personale non specializzato.
Mentre gli idranti necessitano di tubazioni flessibili da collegare manualmente o lo srotolamento completo della tubazione, il NASPO antincendio è pronto all’uso, offrendo maggiore praticità in ambienti chiusi. L’installazione di NASPI antincendio è obbligatoria in numerosi contesti aziendali e industriali, rendendoli un elemento essenziale nella sicurezza antincendio.
La formazione per i lavoratori addetti antincendio prevista dal D.M. 02/09/2021 prevede esercitazioni pratiche con NASPI e idranti per i corsi antincendio base (2-FOR, 3-FOR) e aggiornamento (2-AGG e 3-AGG).
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.