Visita medica sul lavoro: con questo termine si indica l’insieme degli accertamenti clinico‑diagnostici, biologici e tossicologici programmati dal medico competente per verificare l’idoneità del lavoratore rispetto alle mansioni e ai rischi specifici presenti in azienda, in attuazione dell’art. 41 del D.Lgs. 81/2008.
Le visite mediche sul lavoro possono essere preventive (anche prima dell’assunzione), periodiche, straordinarie su richiesta motivata del lavoratore, alla ripresa dopo assenza prolungata per motivi di salute, in caso di cambio di mansione e alla cessazione del rapporto di lavoro per mansioni con esposizioni particolari.
Il datore di lavoro sostiene i costi, garantisce al lavoratore un preavviso adeguato e assicura il rispetto del segreto professionale; il medico competente, oltre a redigere il giudizio di idoneità, comunica annualmente i dati sanitari aggregati ai servizi territoriali. La visita medica lavoro si fa in orario di lavoro, salvo diverse previsioni contrattuali.
Gli esiti della visita medica lavorativa possono essere di idoneità, idoneità con prescrizioni/limitazioni, inidoneità temporanea o permanente; contro il giudizio è ammesso ricorso all’organo sanitario competente entro 30 giorni. La sorveglianza sanitaria, così strutturata, tutela la salute individuale, riduce l’assenteismo patologico e consente di tenere aggiornata continuamente la valutazione dei rischi aziendali.
Le visite mediche per il lavoro, previste dalla normativa, rappresentano uno strumento fondamentale di prevenzione per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.