Pixel Facebook

SEMINARIO “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZA E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?”

Ti potrebbe interessare...

Stampa

*ATTESTATO VALIDO PER L'AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DI RSPP, ASPP e FORMATORI*

Biglietto di ingresso GRATUITO alla Fiera per gli iscritti ai Seminari!

Il tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro è sempre più oggetto di approfondimento e analisi da parte delle figure coinvolte nella valutazione dei rischi sulla sicurezza e salute ai sensi del D.Lgs. 81/08, in primis gli RSPP.

Per la giurisprudenza le molestie e le violenze sono considerate un’inosservanza, da parte del datore di lavoro, del generale obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti imposto dall’art. 2087 del codice civile, ancor prima che dal D.Lgs. 81/08, rappresentando quindi un rischio di mancata organizzazione della sicurezza in azienda.

Recentemente, la UNI PdR 125 del 2022, ossia la prassi di riferimento per la certificazione della parità di genere, ha spinto molte organizzazioni ad effettuare la valutazione del rischio di violenza e molestie, integrandola quindi nel proprio documento di valutazione dei rischi.

I datori di lavoro, gli RSPP e i consulenti sulla sicurezza si trovano oggi a dover rispondere a questa esigenza e, non dimentichiamolo, a questo obbligo di legge, in una quasi totale assenza di indicazioni metodologiche che individuino il percorso di analisi e valutazione del rischio.

Il seminario vuole inquadrare la problematica, illustrando lo stato dell’arte nella valutazione completa e sistematica del rischio di violenza e molestia nei luoghi di lavoro, finalizzata all’individuazione delle opportune misure di prevenzione e gestione del rischio.

Relazioni:

Dott.ssa Rita Somma – Sociologa del lavoro, Consulente H&S, Prof.ssa a.c. Medicina Sociale Università degli studi di Napoli Federico II

  • Violenze e molestie nei luoghi di lavoro: inquadramento legislativo e normativo
    I possibili approcci alla problematica delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro
  • Un approccio metodologico alla valutazione del rischio di violenze e molestie nei luoghi di lavoro
  • Dall’analisi del contesto alle misure di prevenzione e protezione
  • L’integrazione della valutazione del rischio di molestie e violenze con la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Crediti Formativi
Vega Formazione rilascerà ai partecipanti un attestato valido per l’aggiornamento per ASPP, RSPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/03/13.

Sede dell’Evento
Presso Bologna Fiere "Ambiente Lavoro - 35° Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro"

Altre informazioni utili:
Il Seminario sulla Valutazione del rischio violenza e molestie nei luoghi di lavoro è GRATUITO. L'iscrizione è obbligatoria. Il numero dei posti è limitato a 50. Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.

Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, verranno inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.

Attività Formative Correlate…
Vega Formazione propone il corso "Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: come valutare i rischi nel DVR" nel quale viene effettuata una panoramica delle varie forme di violenza e molestie, inclusi gli aspetti legati alle discriminazioni di genere, e di fornire indicazioni operative concrete per la gestione e la valutazione del rischio.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

|