In un'ottica di transizione energetica e sviluppo sostenibile, per le aziende che desiderino adottare un sistema di gestione per l’uso efficiente dell’energia o, semplicemente, ridurre i consumi il primo passo da effettuare è svolgere un audit energetico per comprendere le proprie prestazioni energetiche.
Vediamo un approfondimento sul tema della diagnosi energetica affrontando i seguenti argomenti:
L’audit per l’energia è una diagnosi energetica dettagliata di tutti i consumi dell’azienda e dei processi produttivi che li generano volta all’ottimizzazione dei consumi in un’ottica di miglioramento del processo produttivo dal punto di vista dell’efficienza energetica.
L’audit energetico non va pertanto confuso con l’audit interno o esterno (di certificazione) sul sistema di gestione dell’energia UNI CEI EN ISO 50001.
Effettuare un audit energetico, quindi, significa conoscere, misurare e monitorare i consumi energetici in modo da individuare i possibili interventi da attuare per conseguire una riduzione dei consumi e dei costi energetici.
L’audit energetico è il prerequisito fondamentale per guidare il percorso verso il miglioramento energetico, esso riguarda sia i consumi energetici degli edifici, sia dei processi produttivi svolti sia dei consumi energetici derivanti dai trasporti.
In sintesi le fasi principali per condurre un audit per l’energia, o diagnosi energetica, sono le seguenti:
L’audit energetico rappresenta un’opportunità concreta per intraprendere un percorso di miglioramento volto ad ottenere:
Per conseguire gli obiettivi nazionali di risparmio energetico il D.Lgs. n. 102 del 4/7/2014, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE, prevede l’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e per le imprese a forte consumo di energia con cadenza ogni 4 anni.
Ovviamente anche le piccole e medie imprese possono effettuare volontariamente l’audit per l’energia per migliorare l’uso delle risorse energetiche.
Il mancato rispetto dell’obbligo di diagnosi energetica per le imprese soggette può condurre a sanzioni amministrative.
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.