CORSO EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE: LA NORMA CEI EN 60204-1 (AGG. RSPP/ASPP)
Ti potrebbe interessare...
La Norma CEI EN 60204-1 fornisce le prescrizioni e le raccomandazioni relative all'equipaggiamento elettrico delle macchine per garantire la sicurezza delle persone e dei beni, la congruenza delle risposte ai comandi e la facilità della manutenzione.
La Norma CEI EN 60204-1 si applica alla realizzazione di equipaggiamenti e sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per macchine che lavorano in modo coordinato; l'equipaggiamento della macchina inizia dal punto di connessione dell'alimentazione all'equipaggiamento elettrico della macchina stessa.
Alla luce di tutto questo la Norma CEI EN 60204-1 è uno strumento essenziale per fornire indicazioni utili sia in fase di analisi dei rischi sia in fase di realizzazione della documentazione specifica delle macchine quali ad esempio il manuale delle istruzioni per l’uso ed il fascicolo tecnico.
Il corso e' rivolto a progettisti, RSPP, ASPP, consulenti, installatori, manutentori di equipaggiamenti elettrici di macchine nuove o da adeguare.
In particolare, Vega Formazione offre ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), nonchè ai Coordinatori Sicurezza, l’opportunità di partecipare ai corsi di formazione conseguendo un attestato valido per l’aggiornamento periodico quinquennale, come richiesto dall’art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall’accordo della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Ricordiamo che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di aggiornamento ogni quinquennio accumulando un monte ore pari a:
40 ore per RSPP
20 ore per ASPP
Destinatari
Destinatari:
Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Progettisti, consulenti, installatori, manutentori di equipaggiamenti elettrici di macchine nuove o da adeguare
Programma
Contenuti:
- Principali riferimenti legislativi e normativi
- La Norma CEI EN 60204-1: campo di applicazione, definizioni principali, prescrizioni generali
- Morsetti dei conduttori di alimentazione in ingresso e dispositivi di sezionamento e interruzione
- Protezione contro la scossa elettrica: contatti diretti, contatti indiretti sistemi PELV (bassissima tensione di protezione)
- Protezione dell'equipaggiamento: sovracorrenti, surriscaldamento, interruzione dell'alimentazione o la riduzione di tensione e il successivo ripristino, sovravelocità del motore, corrente (differenziale) di guasto verso terra, sequenza delle fasi, sovratensioni di origine atmosferica e di manovra
- Collegamenti equipotenziali
- Circuiti e funzioni di comando e controllo
- Interfaccia con l'operatore e dispositivi di comando montati sulla macchina
- Apparecchiature di comando: ubicazione, montaggio e involucri
- Conduttori e cavi
- Tecniche di cablaggio
- Motori elettrici ed equipaggiamenti associati
- Accessori e illuminazione
- Marcatura, segnali di avvertimento e designazioni di riferimento
- Documentazione tecnica: generalità, informazioni da fornire, documenti di installazione, schemi globali e schemi funzionali, manuale di funzionamento, manuale di manutenzione
- Verifiche: protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione, prove di resistenza dell'isolamento, prove di tensione, protezione contro le tensioni residue, prove funzionali, ripetizione delle prove per il mantenimento della sicurezza
- Questionario per l'equipaggiamento elettrico delle macchine (allegato B della norma)
- Esempi di verifiche di sicurezza su equipaggiamenti elettrici delle macchine
Crediti Formativi
Obbiettivi:
Fornire le conoscenze di base sulle prescrizioni relative all'equipaggiamento elettrico e sulla documentazione specifica da realizzare per le macchine, in conformità con i requisiti della norma CEI EN 60204-1.
Conoscenze di base
Ai partecipanti è richiesta una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica di base e, preferibilmente, un’esperienza pratica nel settore delle macchine
Metodologia didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il “Corso Equipaggiamento Elettrico delle Macchine: la Norma CEI EN 60204-1” , utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti nella sicurezza degli impianti elettrici e delle macchine. In particolare sono dotati di esperienza nella progettazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici e delle macchine, laureati in ingegneria ed iscritti al relativo albo professionale. Tutti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formazione Formatori alla sicurezza” e hanno maturato specifica esperienza nella formazione del personale operante nel settore delle macchine.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP

SCOPRI TUTTI I CORSI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) E LE SUE APPLICAZIONI

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Come diventare RSPP e ASPP?
