Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.
| |
| |
1° giornata - I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi 2° giornata - L'informazione, la formazione e l'addestramento 3° giornata - Il rischio derivante dalle operazioni di traino – spinta: la norma UNI ISO 11228-2 "Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 2: Spinta e traino" 4° giornata - Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza Test finale | |
Il corso "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS) si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. | |
Metodologia didattica Documentazione Docenti Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti Coffee break Obblighi e sanzioni per l’inadempimento Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza |