CORSO RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
27 Gennaio 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
Mestre (VE) o in Videoconferenza
01 Febbraio 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
Mestre (VE) o in Videoconferenza
03 Febbraio 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
Mestre (VE) o in Videoconferenza
05 Febbraio 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 18:00
Mestre (VE) o in Videoconferenza
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è l’ing. Federico Maritan.
Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
Il programma del corso è stato integrato per affrontare anche gli aspetti specifici della gestione del rischio da COVID-19, così da approfondire i contenuti dei protocolli nazionali condivisi sulle misure anticontagio che prevedono, tra l'altro, una funzione attiva del RLS nella riorganizzazione aziendale necessaria a limitare la diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.
Destinatari
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), così come definiti nell'art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza.
Programma
MODULO 1
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- La sorveglianza sanitaria
- Il ruolo del RLS
MODULO 2
- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
MODULO 3
- I sistemi istituzionali della prevenzione
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- La tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001
- Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Attrezzature di lavoro
- Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEI 11-27)
MODULO 4
- L'informazione, la formazione e l'addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi
MODULO 5
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1- UNI ISO 11228-2 e UNI ISO 11228-3
- Rischio Videoterminali
- I dispositivi di protezione individuale
MODULO 6
- I lavori in quota
- Il rischio nei lavori in ambienti confinati
- Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima..)
- Il rischio rumore
- Il rischio vibrazioni
MODULO 7
- Il rischio chimico
- Il rischio cancerogeno
- I rischio biologico
- Quali misure di sicurezza anticontagio COVID19 devono essere attuate nelle aziende?
- Smart working
MODULO 8
- La valutazione del rischio incendio
- la valutazione del rischio esplosione
- L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
Test finale
Crediti formativi
Il corso base "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS) consente di acquisire le conoscenze necessarie previste dalla legislazione vigente per rivestire il ruolo di RLS nelle aziende.
Metodologia didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti nella sicurezza. Tutti i docenti del corso sono qualificati come formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso base per RLS verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE

SCARICA GRATUITAMENTE IL MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEL RLS

CORSO COVID-19 PER AGGIORNAMENTO RLS - AZIENDE OLTRE 50 DIPENDENTI

CORSO COVID-19 PER AGGIORNAMENTO RLS - AZIENDE FINO 50 DIPENDENTI

CORSO AGGIORNAMENTO RLS PER AZIENDE OLTRE 50 DIPENDENTI "LA RIUNIONE PERIODICA"
