CORSO COVID-19 E RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: COME INTEGRARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
17 Febbraio 2021
Dalle ore 09:00
Alle ore 12:00
VideoConferenza
Che rapporto c’è tra l’emergenza Coronavirus e il rischio stress lavoro-correlato?
Come può il Datore di Lavoro intervenire per gestire lo stress dei lavoratori, in un contesto di preoccupazione per il contagio e di incertezza sul futuro?
La situazione che stiamo vivendo ha effetti evidenti sulla salute, o in altre parole, sul benessere fisico, psicologico e sociale. Probabilmente è meno scontato capire cosa si può fare per proteggere dal rischio stress lavoro-correlato e prevenire effetti più pesanti.
Il corso consente di riflettere sulle cause dello stress collegato alla pandemia, ma anche sugli aspetti lavorativi e organizzativi che già sono mutati (ad esempio con l’imponente ricorso allo smart-working) e che necessariamente cambieranno nella cosiddetta Fase 2.
Qualsiasi cambiamento provoca stress, ma il modo di affrontarlo dipende molto dalla soggettività. Sviluppare la capacità di coping (=fronteggiamento) è un modo per prevenire e proteggersi dagli effetti negativi dello stress. La formazione sulla gestione dello stress è quindi una possibile misura di prevenzione secondaria, che può essere messa in atto dal Datore di Lavoro, a beneficio di tutti i lavoratori e in generale del benessere organizzativo.
Destinatari
Il corso “COVID-19 e rischio stress lavoro correlato: come integrare il documento di valutazione dei rischi" si rivolge oltre che ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), ai consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, ai tecnici della prevenzione, ai coordinatori per la sicurezza, ai datori di lavoro, ai dirigenti, ai preposti e ai lavoratori.
Programma
- Cosa succede quando affrontiamo un’emergenza? Differenze tra stress e ansia
- L’effetto dell’incertezza sull’equilibrio psicologico e l’impatto della pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2 a livello fisico e sociale
- Lo stress come adattamento a una situazione diversa dalla norma
- I cambiamenti imposti dal Coronavirus SARS-CoV-2 in ambito lavorativo e organizzativo
- Dalla valutazione del rischio stress lavoro correlato alla gestione dello stress da COVID-19: i fattori di contesto e contenuto del lavoro che necessariamente cambieranno
- Interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- Affrontare il cambiamento: il ruolo della direzione e le competenze richieste ai responsabili e ai lavoratori
- Possibili misure da attuare all’interno delle aziende, a livello individuale e a livello organizzativo
Crediti Formativi
Il corso “COVID-19 e rischio stress lavoro correlato: come integrare il documento di valutazione dei rischi” è valido come aggiornamento RSPP e ASPP, Dirigenti. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento Preposti, Lavoratori e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, CSP/CSE e aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Covid-19 e rischio stress lavoro correlato: come integrare il documento di valutazione dei rischi”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Il corso “COVID-19 e rischio stress lavoro correlato: come integrare il documento di valutazione dei rischi” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. La docente è laureata in psicologia, esperta in materia di salute sicurezza con pluriennale esperienza nella valutazione del rischio da stress lavoro correlato e qualificata come formatore per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso “COVID-19 e rischio stress lavoro correlato: come integrare il documento di valutazione dei rischi” verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti. Inoltre sono riconosciuti crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Preposti, Lavoratori e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, CSP/CSE e per Formatori per la Sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE

NOVITA': MODULISTICA COVID-19 GRATIS

VEDI TUTTI I CORSI SULL'EMERGENZA COVID-19 Foto

COVID-MANAGER: APPROFONDISCI IL RUOLO E I COMPITI

CORSO RSPP RUOLO PROFESSIONALE E OBBLIGHI GIURIDICI
