Pixel Facebook
LE FAQ DI VEGAFORMAZIONE

CANTIERI

Ti potrebbe interessare...

 clicca per vedere gli altri argomenti 

Un'impresa sub-appaltatrice può a sua volta sub-appaltare un lavoro ad un lavoratore autonomo?
Ed il lavoratore autonomo può sub-appaltare ad un altro lavoratore autonomo?

RISPOSTA:

Il codice civile a norma dell’art. 1655 e ss. c.c. definisce espressamente il contratto d’appalto e, nella norma successiva, specifica che l’esecuzione dell’opera o del servizio non possa essere concessa in subappalto senza l’autorizzazione del committente.
Il solo obiettivo del legislatore è quello di evitare che un soggetto, privo di requisiti, possa acquisire il lavoro e commissionarlo a terzi.
Sempre e comunque l’appaltatore deve avere l’organizzazione dei mezzi necessari e la gestione a proprio rischio dell’opera o del servizio verso un corrispettivo in denaro.
Nell’ambito privatistico non vi sono limiti alla stipula dei subappalti, tuttavia, è un contratto a base fiduciaria, quindi la scelta del committente ricade su un determinato e prescelto soggetto.
La condizione dell’”intuius personae” (cioè la fiducia del committente nei riguardi dell’appaltatore o subappaltatore) viene garantita nel momento in cui il committente presta il proprio consenso all’ulteriore appalto dell’opera commissionata.
In ogni caso, sia il contratto d’appalto che di subappalto (che può avere per oggetto parte o l’intera prestazione):
• è opportuno, benché non obbligatorio, che sia stipulato per iscritto,
• può prevedere che il committente vieti la stipula di un subappalto, inserendo nel contratto di appalto le relative clausole di divieto.
Inoltre:
• l’appaltatore sub-appaltante non è liberato dagli obblighi imposti dall’appalto, ma ne risponde comunque al committente,
• in quanto contratto accessorio e derivato, il subappalto segue le sorti del contratto principale e non deve aggravare i costi a carico del committente.
Premesso quanto sopra, qualora gestito in modo corretto, nell’ambito privatistico, è possibile procedere a numerosi subappalti dell’intera opera commissionata o di una parte di essa, previo il consenso del committente e sempre che non venga indicato il divieto nel contratto principale d’appalto.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.