Questa domanda è stata posta nella pagina Corso Preposti per la Sicurezza - Aggiornato legge 215/2021 e Decreto Lavoro 2023 e pubblicata il 25/07/2022
In nessun articolo del D. Lgs. 81/08 viene espressamente citato che il lavoratore deve sempre lavorare sotto supervisione del preposto.
L’art. 19 sugli Obblighi del preposto, recentemente modificato dalla Legge 215/2021, però precisa che i preposti, tra le altre cose, devono: “sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di non conformità comportamentali in ordine alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza della inosservanza, interrompere l'attività del lavoratore e informare i superiori diretti (…)”. Le modalità di sorveglianza del preposto pertanto non sono stabilite per legge, ma devono essere tali da garantire una supervisione efficace, anche se non continua.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.