Pixel Facebook
LE FAQ DI VEGAFORMAZIONE

RSPP/ASPP

Ti potrebbe interessare...

 clicca per vedere gli altri argomenti 

I comandi, secondo la direttiva macchine e l'allegato V DLgs 81/08, dovrebbero essere studiati per evitare-limitare i rischi di movimenti non voluti e pericolosi di un macchinario. Se è così, per quale motivo la grandissima maggioranza dei radiocomandi di gru e gru su camion (quindi macchine non certo a rischio basso) sono dotati di leve e joistik che pur semiprotetti da una barriera perimetrale, lasciano ampio spazio e possibilità di muovere inavvertitamente i comandi stessi e di provocare conseguenti movimenti incontrollati della macchina.
Da notare che i radiocomandi, offrendo ampia possibilità di movimento all'operatore, possono anche essere urtati contro oggetti di qualsiasi genere (basta immaginare un cantiere edile).
In commercio esistono dei radiocomandi in linea con quanto richiesto dalla direttiva in quanto hanno una sovracopertura fissa (le mani raggiungono i comandi non dall'alto ma dal fianco).

RISPOSTA:

Quanto da lei osservato è corretto e questo dimostra come alcuni aspetti della Direttiva Macchine siano valutati con scarsa attenzione da parte dei fabbricanti. Per farle un esempio anche la norma CEI EN 62745 “Sicurezza del macchinario - Prescrizioni per i sistemi di comando e controllo senza fili del macchinario” prescrive al punto 4.2.1 quanto segue” The remote station and its control actuators shall be designed and arranged so as to minimise the possibility of inadvertent actuation (for example, caused by dropping to the floor or striking an obstruction, failure of electronics) generating an unintended hazardous command”. Questo requisito non sempre viene assolto pienamente dal fabbricante.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.