-->
Questa domanda è stata posta nella pagina Corsi valutazione rischio incendio nuovo Decreto 3/9/21 - modulo base e avanzato e pubblicata il 22/09/2022
Impiegare tali valori come riferimento risulta essere un approccio corretto.
In base al D.M. 03/08/2015, c.d. “Codice di prevenzione incendi”, “i valori […] possono essere determinati per via sperimentale in accordo con UNI EN ISO 1716, dedotti dal prospetto E3 della norma UNI EN 1991-1-2, oppure essere mutuati dalla letteratura tecnica.”
Analogamente, nelle “regole tecniche tradizionali” per il calcolo del carico d’incendio il riferimento è da trovarsi nel D.M. 09/03/2007: “I valori […] possono essere determinati per via sperimentale in accordo con UNI EN ISO 1716:2002 ovvero essere mutuati dalla letteratura tecnica.”
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.