Cantiere Temporaneo o Mobile: un cantiere temporaneo, mobile o cantiere edile è definito in questo modo quando, in un qualunque luogo, devono essere effettuati lavori edili o di ingegneria civile indicati all’allegato X del D. Lgs. 81/08.
In altre parole e secondo definizione rientrano nella categoria di cantiere temporaneo: lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali.
Sono compresi inoltre:
Il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile
Le prescrizioni da adottare nei casi in cui si debbano svolgere lavori su costruzioni sono principalmente contenute nel Titolo IV del D.Lgs. 81/08. La normativa si applica quando vengono svolti i lavori previsti dall'allegato X, salvo le esclusioni specifiche previste dall'articolo 88, comma 2.
È richiesta la notifica preliminare all'ASL competente nei seguenti casi: cantieri con più imprese esecutrici (anche non contemporanee) e cantieri con singola impresa la cui entità presunta superi i 200 uomini-giorno.
Essendo l’edilizia uno dei settori in cui si registrano la maggioranza degli infortuni mortali in Italia, è fondamentale adottare le idonee misure di sicurezza nei cantieri edili.
Le prescrizioni da adottare nei casi in cui si debbano svolgere lavori su costruzioni sono principalmente contenute nel Titolo IV del D. Lgs. 81/08.
Consulta i corsi di formazione sicurezza cantieri per approfondire gli aspetti normativi e operativi.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.