Il PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento è il documento che va redatto nei cantieri in cui si svolgono lavori edili o civili in appalto e in cui, per l’esecuzione dei lavori, sono presenti più imprese esecutrici, contemporaneamente o non.
Vediamo un approfondimento sul tema affrontando i seguenti argomenti:
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento, o PSC di cantiere, è un documento costituito da una relazione tecnica e da prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.
La finalità del PSC di cantiere è prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,
La redazione del PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento spetta al Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs. 81/08.
Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE), invece, verifica l’applicazione delle disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento e lo adegua in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere.
Come abbiamo visto è obbligatorio redigere il PSC di cantiere quando un committente deve affidare lavori edili o civili in appalto a più imprese esecutrici.
Negli Allegati X e XI del D.Lgs. 81/08 sono presenti gli elenchi dei lavori per i quali è prevista la redazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento.
L’Allegato X definisce i lavori edili o di ingegneria civile e comprende i lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.
L’Allegato XI, invece, definisce i lavori che comportano rischi particolari per la salute dei lavoratori e che prevedono anch’essi la redazione del PSC di cantiere:
Il PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento va redatto rispettando le indicazioni sui contenuti minimi di cui all’Allegato XV del D.Lgs. 81/08, vediamo quali sono:
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.