Pixel Facebook

Il Glossario di Vega: terminologia tecnica a portata di mano

Economia Circolare

Economia circolare: l'economia circolare è un modello di sviluppo sostenibile che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare l’efficienza nell’uso delle risorse, rappresentando un'alternativa al tradizionale modello lineare di produzione e consumo. Economia circolare è creare un sistema economico “cradle to cradle” (dalla culla alla culla), estendendo il ciclo di vita dei prodotti, con benefici non solo per l’ambiente ma anche per le persone e la società.

Per comprendere meglio l'economia circolare, significato e applicazioni pratiche, è importante partire dalla sua definizione: essa si basa sulla rigenerazione dei materiali e sul prolungamento del ciclo di vita dei prodotti, attraverso processi di condivisione, riuso, riparazione, ricondizionamento e riciclo degli esistenti, contribuendo a minimizzare i rifiuti.

Cosa si intende con economia circolare? Si tratta di un approccio che non solo riduce l’impatto ambientale (ad esempio minori emissioni di gas serra), ma contribuisce anche alla crescita economica sostenibile e alla creazione di nuove opportunità di lavoro. L'integrazione dei principi dell'economia circolare con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) significa promuovere pratiche ambientali responsabili, supportare il benessere sociale attraverso nuovi modelli di business inclusivi e circolari, e incoraggiare una governance aziendale trasparente e orientata alla sostenibilità ambientale.

Tra i principi fondamentali dell’economia circolare rientrano: la progettazione sostenibile, l’efficienza nell’uso delle risorse, la riduzione della dipendenza dalle materie prime vergini e l’integrazione di soluzioni innovative per minimizzare i rifiuti. Esempi di economia circolare si possono trovare in diversi settori, come la moda sostenibile con utilizzo di tessuti riciclati e riciclabili o la raccolta di abiti usati, il riutilizzo dei materiali nell’edilizia e la gestione ottimizzata dei rifiuti elettronici (RAEE) per il riciclo e la valorizzazione dei materiali.

Le istituzioni, tra cui l’Unione Europea, stanno promuovendo politiche specifiche per supportare la transizione verso questo modello, con iniziative legislative volte a incentivare le imprese a ripensare le proprie strategie produttive in un’ottica di sostenibilità. L’economia circolare rappresenta quindi una risposta concreta alle sfide ambientali ed economiche del nostro tempo, richiedendo un impegno condiviso da parte di aziende, cittadini e governi.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.