Pixel Facebook

Il Glossario di Vega: terminologia tecnica a portata di mano

ESG: Environmental, Social e Governance

ESG – Environmental, Social e Governance: L’acronimo ESG identifica tre dimensioni chiave della sostenibilità aziendale: Environmental (ambientale), Social (sociale) e Governance (gestione e controllo dell’impresa). Questi tre fattori ESG rappresentano i criteri utilizzati da investitori, istituzioni e stakeholder per misurare le performance non finanziarie di un’organizzazione. Vediamo nel dettaglio cosa significa ESG:

  • Il criterio ambientale riguarda l’impatto dell’azienda sull’ambiente e comprende la gestione delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas climalteranti in funzione della carbon neutrality, la gestione dei rifiuti e le politiche per la sostenibilità.
  • Il criterio sociale valuta le relazioni dell’impresa con dipendenti, comunità locali, fornitori e clienti: include aspetti come la salute e sicurezza sul lavoro, la tutela dei diritti umani, la parità di genere, la formazione e il benessere organizzativo.
  • Il criterio di governance fa riferimento all’etica aziendale, alla trasparenza nella gestione, alla composizione degli organi direttivi, al rispetto delle normative e alla prevenzione della corruzione.

I criteri ESG sono strumenti che le aziende utilizzano per valutare e migliorare la propria sostenibilità e sono strettamente connessi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Se gli SDGs definiscono gli obiettivi globali da raggiungere entro il 2030, l’approccio ESG fornisce un framework operativo per declinarli nelle strategie aziendali, trasformando gli impegni dell’Agenda 2030 in pratiche gestionali concrete.

Le imprese infatti sono chiamate a integrare i criteri ESG nella propria strategia e nei processi decisionali, anche per rispondere agli obblighi di rendicontazione introdotti dalla normativa europea, in particolare dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) entrata in vigore a gennaio 2023.

Allo stesso tempo le tematiche ESG sono sempre più centrali nelle strategie di investimento responsabile, nella rendicontazione aziendale e nei processi decisionali delle imprese diventando così uno strumento di riferimento per gli investitori che vogliono adottare l’approccio della finanza sostenibile in quanto interessati non solo allo scopo economico, ma anche alla sostenibilità delle imprese anche attraverso la redazione del bilancio sostenibile.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.