Il D.Lgs. 81/2008, conosciuto come Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, è la legge italiana di riferimento in materia di salute e sicurezza nei lavoro.Stabilisce tra gli altri, obblighi per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, recependo numerose direttive europee per uniformare la normativa e prevenire infortuni e malattie professionali.
Il D.Lgs. 81/2008, noto anche come Decreto Legislativo 81/2008, Decreto 81/2008, Legge 81/2008 o Legge 81/08, è dunque il riferimento fondamentale per chiunque si occupi di salute e sicurezza sul lavoro in Italia.
Questa norma, che spesso viene indicata anche come “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro” o “TUSL”, ha avuto un impatto profondo nel mondo del lavoro, perché ha riordinato e aggiornato gran parte delle disposizioni precedenti, recependo al tempo stesso diverse direttive europee.
Il risultato è stato un sistema legislativo più chiaro, che mette al centro la prevenzione degli infortuni e la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori.
D.LGS. 81/2008: CHE COS’È E A COSA SERVE
Il D.Lgs. 81/08 ha sostituito il precedente D.Lgs. 626/94 e ha incorporato numerose leggi storiche, come il D.P.R. 547/55 e il D.P.R. 164/56. Con i suoi oltre 300 articoli e 51 allegati, è la cornice normativa che disciplina in modo sistematico la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il suo scopo principale è garantire che in ogni luogo di lavoro vengano adottate misure di prevenzione e protezione adeguate individuate a seguito della valutazione dei rischi svolta dal datore di lavoro in collaborazione con il RSPP e il medico competente laddove sia necessaria la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Tra le principali misure di prevenzione indicate dal Decreto Legislativo 81 2008 ci sono: informazione, addestramento e formazione in quanto necessarie per consentire ai lavoratori di riconoscere i rischi e adottare correttamente ed efficacemente tutte le misure di sicurezza necessarie compreso l’utilizzo di idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Inoltre, il D.lgs 81 2008 impone al datore di lavoro l’implementazione in azienda di una vera e propria organizzazione e gestione della sicurezza suddividendo gerarchicamente compiti e responsabilità.
In questo senso, il Decreto non è soltanto un insieme di regole, ma un modello di gestione che orienta aziende, consulenti e lavoratori verso un obiettivo comune: ridurre gli infortuni e migliorare la qualità del lavoro.
DOVE SI APPLICA IL D.LGS. 81/2008?
Uno degli aspetti più importanti del Decreto Legislativo 81/2008 è la sua ampiezza di applicazione.
Il testo stabilisce infatti che si applica a:
Questo significa che qualsiasi azienda, dal piccolo studio professionale alla grande industria, è tenuta a rispettare gli obblighi imposti dal Decreto 81/2008.
Ci sono però contesti particolari, come le Forze Armate o il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per i quali la normativa viene applicata in modo parziale o con adattamenti specifici.
IL D.LGS. 81/2008 È IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA?
Spesso si sente parlare del D.Lgs. 81/2008 come di un “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”. Tecnicamente non è del tutto corretto: non raccoglie tutte le leggi in materia, ma rappresenta senza dubbio il cuore pulsante della legge sulla sicurezza lavoro in Italia.
SCARICA IL TESTO AGGIORNATO DEL D.LGS. 81/2008
Il Testo Unico Sicurezza Lavoro è soggetto a continui aggiornamenti. Per aziende e professionisti è fondamentale consultare sempre la versione più recente, che recepisce modifiche e nuove disposizioni introdotte negli anni. Vega Formazione rende disponibile gratuitamente il testo del D.lgs 81 2008 aggiornato, che include tutti gli interpelli pubblicati dal Ministero del lavoro come chiarimenti sull’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La normativa sulla sicurezza è viva e si evolve con la società. Cambiano i processi produttivi, le tecnologie, le modalità di lavoro, e con esse cambiano i rischi.
Per questo il D.Lgs. 81/2008 viene aggiornato periodicamente: per garantire una tutela sempre adeguata ai lavoratori e strumenti sempre efficaci alle imprese.
Consultare la Legge 81/08 nella sua versione aggiornata significa non solo rispettare gli obblighi di legge, ma anche adottare un approccio di prevenzione moderno e coerente con i rischi reali.
Anno | Normativa | Novità introdotta |
2024 | D.Lgs. 135/2024 | Inclusione delle sostanze tossiche per la riproduzione tra gli agenti chimici pericolosi |
2024 | Legge 56/2024 | Qualificazione di imprese e lavoratori autonomi mediante della patente a crediti per i cantieri |
2023 | Legge 203/2024 | Novità riguardo la sorveglianza sanitaria e i locali sotterranei |
2023 | Legge 85/2023 | Aggiornamenti sul medico competente e sulla sorveglianza sanitaria e nuovi obblighi per i noleggiatori di attrezzature di lavoro |
2021 | Legge 215/2021 | Nuovi obblighi, anche formativi, per i datori di lavoro e per i preposti, e potenziamento delle attività di vigilanza |
Questa tabella rende evidente perché sia indispensabile scaricare il D.Lgs. 81/08 aggiornato: la norma evolve costantemente e solo l’ultima versione garantisce piena conformità.
Il Decreto Legislativo 81/2008 non è solo un testo di legge, ma una guida pratica che deve essere conosciuta e utilizzata da tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza:
Il documento va quindi letto non solo come un adempimento burocratico, ma come uno strumento operativo per costruire luoghi di lavoro più sicuri.
Il D.Lgs. 81/2008 rimane la legge cardine della sicurezza sul lavoro in Italia.
Avere sempre a disposizione il Testo Unico Sicurezza Lavoro aggiornato significa garantire la conformità normativa, proteggere i lavoratori e promuovere una vera cultura della prevenzione.
Per approfondire i contenuti del Decreto e applicarli correttamente nella tua azienda, visita la sezione dedicata ai corsi sicurezza sul lavoro.
Scopri la principale legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Scopri la modulistica gratuita con oltre 500 documenti professionali modificabili.
Vai alla banca dati linee guida sulla sicurezza sul lavoro
Scopri le statistiche elaborate dall'osservatorio sicurezza sul lavoro Vega
Corsi Carbon Footprint, Water Footprint e Carbon Neutrality
Corso di Aggiornamento Sicurezza Preposti - Biennale (Nuovo Accordo Stat ...
Corsi Sicurezza Lavoratori Generale + Specifica Rischio Basso, Medio e A ...
![]() | Scopri i principali termini della Sicurezza Sul Lavoro: consulta il Glossario su Sicurezza sul lavoro, Ambiente, Rifiuti, Risparmio energetico, HACCP, Intelligenza Artificiale, Sicurezza Informatica e altro ancora. VAI AL GLOSSARIO |
Per approfondire i temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro, con la competenza dei migliori Docenti di Vega formazione, scopri i Seminari Gratuiti disponibili anche in modalità e-Learning. VAI AI SEMINARI | ![]() |
Vuoi approfondire il tema della sicurezza sul lavoro: vai al nostro blog tecnico
Vuoi approfondire il tema della sicurezza sul lavoro: vai alle nostre FAQ
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.