***Istruzioni per la formazione sulla Sicurezza del personale d'Ufficio: CLICCA QUI PER VISUALIZZARLE!***
I lavoratori sono soggetti all’obbligo di formazione in base a quanto stabilito dal comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08:“Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza […]”.
La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione per i lavoratori sono definiti dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, il quale stabilisce due moduli per la formazione sulla salute e sicurezza del lavoro: una parte generale di durata non inferiore a 4 ore ed una parte specifica la cui durata minima è funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
In particolare per i lavoratori che svolgono Attività d’Ufficio e non accedono ai reparti produttivi, ovvero che operano in aziende appartenenti ai macrosettori Ateco G, H, J, K, O, P e Q, l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 definisce una classe di rischio basso che prevede 4 ore di formazione specifica, per un totale di 8 ore di formazione unitamente a quella generale.
Questa formazione sulla sicurezza è erogabile anche in modalità E-Learning: clicca qui per visualizzare i Corsi E-Learning per aziende a Rischio Basso, parte Generale e parte Specifica.
Qualora il lavoratore svolga anche il ruolo di Preposto la formazione dovrà comprendere quella per i lavoratori ed essere integrata da una formazione particolare di durata minima non inferiore a 8 ore, inerente i compiti esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, così come definito sempre all’interno del sopra citato Accordo.
Invece per i Dirigenti si prevede una formazione di durata minima di 16 ore, suddivisa in quattro moduli che tengono conto degli obblighi attribuiti dall’art. 18 del D. Lgs. 81/08 a tali figure aziendali. Tale formazione sostituisce quella prevista per i lavoratori.
Anche la formazione sulla sicurezza per i Dirigenti può essere erogatain E-Learning: clicca qui per visualizzare il Corso di Formazione sulla Sicurezzain E-Learning per Dirigenti.
Inoltre l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prevede anche un aggiornamento quinquennale per i lavoratori della durata di 6 ore i cui contenuti non dovranno essere i medesimi trattati nel corso di formazione.
Per completezza si ricorda che il datore di lavoro deve “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di Primo Soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza” (art 18, comma 1 lett. b), D. Lgs. 81/08.
Nello specifico la formazione per gli Addetti Antincendio è definita dal D.M. 10 marzo 1998 e prevede per attività a rischio di incendio basso, quali quelle svolte in ambienti d’Ufficio, una durata di 4 ore. I corsi di aggiornamento degli Addetti alle Squadre Antincendio sono indicati dalla circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile-Direzione Generale per la Formazione, che stabilisce che in attività a Rischio di Incendio basso la durata del corso deve essere di 2 ore. La periodicità degli aggiornamenti della formazione agli Addetti Antincendio, secondo autorevoli fonti dei VV.F. (Direzione Regionale Emilia Romagna) è opportuno avvenga con cadenza triennale.
Invece per gli Addetti al Primo Soccorso la formazione è definita dal D.M. 388/2003, che prevede corso di durata di 12 ore per le aziende facenti parte dei Gruppi B o C, con aggiornamento ogni 3 anni della durata di 4 ore.
Per leggere le Istruzioni per la formazione sulla Sicurezza del personale d'Ufficio: Clicca qui
Per scoprire qual è il livello di rischio della tua azienda in relazione al Codice ATECO, clicca qui
Seminario Gratuito in E-Learning sulla Sicurezza nelle Attività d'Ufficio
Per approfondire il tema della Sicurezza nelle attività d'ufficio, segui il Seminario E-Learning "Attività d'Ufficio Commerciali e Turistiche: come adeguarsi agli Obblighi sulla Sicurezza imposti dal D.Lgs. 81/08", disponibile Gratuitamente nella nostra piattaforma.