Il datore di lavoro è una delle figure chiave in azienda e, con il nuovo Accordo Stato Regioni del 17/4/2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono state introdotte importanti novità per rafforzare il suo ruolo in ambito di sicurezza sul lavoro.
Di seguito, una guida dettagliata per comprendere i nuovi requisiti formativi, i tempi, le modalità di erogazione e gli aspetti tecnici introdotti dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025.
Il D. Lgs. 81/08, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, specifica la formazione del datore di lavoro. In particolare è stato previsto che la formazione del datore di lavoro sia disciplinata da un Accordo specifico demandato alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, che ne deve definire durata, modalità e contenuti.
Il 17 aprile 2025 è stato sancito il testo definitivo di questo nuovo Accordo Stato Regioni che introduce finalmente le caratteristiche del corso base di formazione obbligatorio della durata minima di 16 ore, suddiviso in due moduli: uno giuridico-normativo e uno dedicato all’organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro (SSL). Questo corso rappresenta un passo fondamentale per assicurarsi che i datori di lavoro abbiano una maggiore consapevolezza dei rischi aziendali e degli obblighi da rispettare per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Inoltre, per i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri è previsto un modulo aggiuntivo specifico per questo contesto, che vedremo più avanti nel testo.
Periodicamente il corso deve essere aggiornato, con le modalità riportate qui sotto.
Il corso di formazione per datori di lavoro ha come obiettivo quello di preparare i datori a svolgere il proprio ruolo in modo consapevole e responsabile, offrendo loro le conoscenze tecniche e le competenze pratiche necessarie per gestire la sicurezza e la prevenzione dei rischi all'interno dell'azienda.
In particolare, il corso mira a fornire una solida base di nozioni fondamentali e abilità pratiche che permettono al datore di lavoro di ricoprire correttamente la propria posizione, rispettando le normative sulla sicurezza. I partecipanti imparano ad applicare in modo corretto le leggi e le linee guida in materia di salute e sicurezza sul lavoro, acquisendo così una comprensione approfondita delle proprie responsabilità legali. Il corso si concentra anche sugli obblighi e sulle possibili conseguenze, civili, penali e amministrative, che il datore di lavoro può affrontare in caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza, sensibilizzandolo sull’importanza delle proprie responsabilità.
Durante il corso, viene presentato il sistema istituzionale di prevenzione e viene spiegato come funzionano gli organi di controllo e vigilanza, come l'INAIL o l'ASL, oltre al ruolo che questi enti svolgono nel monitorare il rispetto delle normative di sicurezza. L'obiettivo è che il datore di lavoro comprenda il contesto istituzionale in cui opera e l'importanza di collaborare con gli organi di vigilanza.
Oltre alla conoscenza teorica, il corso illustra anche come organizzare un sistema efficace di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda. Questo aspetto riguarda la capacità di gestire i rischi, creare procedure di sicurezza e implementare misure preventive per assicurare un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative.
Infine, viene posto l’accento sulla comunicazione come strumento fondamentale per favorire una cultura della sicurezza. Il corso fornisce infatti tecniche e strumenti di comunicazione che permettono ai datori di lavoro di trasmettere efficacemente ai lavoratori informazioni sulla sicurezza, sensibilizzare il personale sui rischi e promuovere un clima di collaborazione per il rispetto delle norme.
Il corso base per i datori di lavoro ha una durata complessiva minima di 16 ore, suddivisa in due moduli, ciascuno mirato a coprire aree specifiche di competenza:
Il corso può essere svolto in aula, in videoconferenza sincrona o anche in e-learning.
Per i datori di lavoro che operano come imprese affidatarie all'interno di cantieri temporanei o mobili, è previsto un ulteriore modulo specifico denominato "Modulo aggiuntivo Cantieri", della durata minima di 6 ore.
Questo modulo, in aggiunta al corso base di 16 ore, consente al datore di lavoro di assolvere gli obblighi di formazione specificati dall'articolo 97 comma 3-ter del D.Lgs. 81/08, e tratta aspetti specifici relativi alla gestione della sicurezza nei cantieri.
Tale modulo è analogo per contenuti e durata a quello previsto allo stesso fine per i dirigenti che operano in ambito cantieristico.
I datori di lavoro devono completare il corso di formazione entro 2 anni dalla data di entrata in vigore del nuovo accordo Stato Regioni 2025, questo periodo di tempo permette ai datori di lavoro di organizzarsi per completare il percorso formativo richiesto.
Precisiamo che:
Il nuovo accordo formazione sicurezza 2025 stabilisce che il datore di lavoro deve frequentare un corso di aggiornamento ogni 5 anni, della durata minima di 6 ore.
Qualora il datore di lavoro abbia frequentato anche il modulo aggiuntivo “Cantiere” e ne permangono le condizioni per lo stesso, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste.
Questo aggiornamento è fondamentale per garantire che le competenze in materia di sicurezza rimangano allineate alle normative più recenti e agli sviluppi tecnologici e operativi dell'azienda.
Qualora il datore di lavoro abbia frequentato un corso base prima dell’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato Regioni 2025 e lo stesso sia riconosciuto valido, l’aggiornamento deve essere fatto entro 5 anni dalla data di fine corso riportata nell’attestato.
Secondo l’accordo Stato Regioni 2025 l'erogazione della formazione datore lavoro e dell’aggiornamento è consentita sia in aula, che in videoconferenza sincrona che in modalità e-learning.
Questa modalità online viene incontro alle diverse esigenze organizzative delle aziende, in particolare è vantaggiosa per i datori di lavoro che possono così completare il corso senza dover interrompere l’attività lavorativa.
Secondo l’Accordo del 2025, per i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP, detto anche datore di lavoro-RSPP), è previsto un percorso formativo specifico che si aggiunge al corso base di 16 ore. La formazione DLSPP va quindi effettuata dopo aver effettuato il corso per datore di lavoro di cui abbiamo parlato fino a qui.
In questo modo si vuole assicurare una preparazione completa e adeguata per il datore di lavoro che assume anche il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
La formazione per datore di lavoro-RSPP comprende:
Tale modulo è pensato per dare una base comune a tutti i settori, con una durata minima di 8 ore, senza distinzione specifica dell’attività.
Questi moduli sono stati progettati per affrontare i rischi specifici di ciascun settore, in modo che il datore di lavoro SPP possa rispondere in maniera mirata ai rischi effettivamente presenti nel proprio ambiente di lavoro.
La formazione base per DL-SPP non prevede la possibilità di essere erogata in e-learning, è infatti consentita solo la presenza fisica in aula o la modalità videoconferenza sincrona.
Per i corsi di aggiornamento la periodicità è quinquennale dalla data di conclusione del modulo comune e hanno durata minima pari almeno a 8 ore. Possono essere erogati anche in modalità online e-learning.
Per saperne di più, consulta la pagina di approfondimento: il datore di lavoro può assumere l'incarico di RSPP?
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.