Con il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, la formazione del Preposto è stata profondamente rivista in considerazione del ruolo centrale che questa figura riveste per quanto riguarda la salute e sicurezza sul lavoro.
Le modifiche introdotte con il nuovo Accordo 2025 richiedono un adeguamento immediato da parte delle aziende per assicurare la conformità rispetto alle nuove disposizioni. Pertanto vediamo in questo approfondimento come comportarsi rispetto alle nuove indicazioni in merito all’aggiornamento del Preposto secondo l’Accordo 2025.
Innanzitutto illustriamo quali sono le nuove regole dell’Accordo 2025 per la formazione preposto:
Introdotto dalla Legge 215/2021, l’obbligo di aggiornamento professionale biennale per i Preposti diventa pienamente operativo con il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, che ne definisce le modalità attuative. In particolare, viene stabilita una durata minima di 6 ore.
Il passaggio dall’aggiornamento quinquennale previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 a quello biennale dell’Accordo del 17/4/25 segna un’evoluzione sostanziale nel concetto di formazione continua, in linea con i principi del lifelong learning, rafforzando il ruolo del Preposto come figura cardine nella gestione operativa della salute e sicurezza dei suoi collaboratori. Ed è quindi importante che l’aggiornamento preposto non sia solo di carattere generale o una mera riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma tratti cambiamenti del contesto in cui il preposto esercita le proprie funzioni in relazione alle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda.
Per capire quando scade l’aggiornamento biennale del preposto, è necessario far riferimento a quanto riporta l’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025:
Quindi, attenendosi a queste indicazioni, si differenzia l’aggiornamento del preposto in base alla data di rilascio dell’attestazione dell’aggiornamento o del corso base rispetto al biennio precedente alla data di entrata in vigore dell’accordo.
Come abbiamo appena visto, il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 prevede una distinzione importante in base alla data dell’ultima formazione effettuata. Analizziamo quindi le scadenze da rispettare alla luce dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, che distingue fondamentalmente due casi:
Preposti che hanno completato il corso base o l’aggiornamento PRIMA del 24 maggio 2023
In questo caso, l’Accordo 2025 riconosce una proroga di 12 mesi a partire dall’entrata in vigore, dando quindi tempo fino al 24 maggio 2026 per aggiornarsi, a prescindere dalla data effettiva dell’ultimo corso.
Esempio:
Corso base svolto il 10 settembre 2020 oppure corso di aggiornamento svolto il 15 dicembre 2022: il nuovo aggiornamento dovrà essere completato entro il 24 maggio 2026.
Preposti che hanno completato il corso base o l’aggiornamento DOPO il 24 maggio 2023
Chi ha frequentato il corso nei due anni precedenti l’entrata in vigore dell’Accordo 2025 (quindi dal 24 maggio 2023 al 24 maggio 2025), non beneficia di alcuna proroga. Per questi soggetti, si applica direttamente la nuova scadenza biennale calcolata dalla data dell’ultima formazione.
Esempio:
Corso base svolto il 10 settembre 2023 oppure corso di aggiornamento svolto il 26 aprile 2024
Prossimo aggiornamento obbligatorio entro 2 anni dalla rispettiva data.
ATTENZIONE! Se il corso è stato seguito, per esempio, il 20 luglio 2023, l’obbligo di aggiornamento è scaduto il 20 luglio 2025!
Trascorso il termine biennale, il datore di lavoro non può considerarlo regolarmente formato ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e il preposto non può più svolgere il ruolo né gli obblighi previsti dall’Art. 19 del D.lgs 81/2008.
Per supportare le aziende, Vega Formazione mette a disposizione corsi di aggiornamento per preposti con edizioni disponibili ogni giorno per garantire il rispetto della nuova scadenza formativa. Clicca sul link di seguito: CORSO DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA PER PREPOSTI (NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025)
Per approfondire le novità sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, accedi al nostro seminario gratuito SEMINARIO E-LEARNING “NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: COSA CAMBIA E DA QUANDO?”
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.