Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

DUVRI: cos'è, quando è necessario e come predisporlo

Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) è un documento obbligatorio in molti casi di appalto, predisposto dal Datore di Lavoro Committente per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro dove operano più imprese o lavoratori autonomi. Il suo scopo principale è gestire e prevenire i rischi interferenti, ossia quei rischi che derivano dall'interazione tra le attività svolte da soggetti diversi nello stesso ambiente.

Di seguito approfondiamo nel dettaglio cos’è il DUVRI, quando è necessario redigerlo, chi è tenuto a farlo e quali contenuti deve includere per essere conforme alla normativa.

COS’È IL DUVRI?

Il DUVRI, acronimo il cui significato è “Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti”, è un documento che analizza e descrive la corretta gestione della sicurezza durante le attività in appalto.

Il D. Lgs. 81/08 (il cosiddetto “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”) all'art. 26indica tale documento come “Unico Documento di Valutazione dei Rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze”: l’acronimo DUVRI pertanto non è letteralmente esatto, anche se universalmente utilizzato.

CHI REDIGE IL DUVRI?

Il DUVRI è un documento che deve essere redatto, ai sensi dell’art. 26 comma 3 del D. Lgs. 81/08, dal Datore di Lavoro Committente. Benché non espressamente indicato nel D. Lgs. 81/08, trattandosi di un documento di valutazione dei rischi, il Datore di Lavoro si farà assistere nella stesura dal RSPP e dal Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).

CHI REDIGE IL DUVRI SE IL COMMITTENTE NON È IL DATORE DI LAVORO DELL'AZIENDA OSPITANTE?

In tali casi, ai sensi dell’art. 26, comma 3-ter del D. Lgs. 81/08, il Committente redige il documento di valutazione dei rischi da interferenze, recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto: si tratta cioè di una sorta di DUVRI “preliminare”.

Successivamente, il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, ossia chi ha la giuridica disponibilità dei luoghi in cui si svolgono i lavori, prima dell’inizio dell’esecuzione degli stessi, integra il predetto documento (DUVRI preliminare) riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, redigendo così il vero e proprio DUVRI “definitivo”.

Quest’ultimo DUVRI, sottoscritto per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali dell’appalto.

DUVRI: QUANDO SERVE?

Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) deve essere redatto in caso di appalti svolti:

  • all’interno di un’azienda o di una singola unità produttiva
  • nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’azienda medesima, sempre che il committente abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo.

Il DUVRI pertanto viene redatto dal Committente, qualora l’appalto commissionato sia svolto in luoghi sotto la “giuridica” disponibilità dello stesso Committente.

In particolare, IL DUVRI È UN DOCUMENTO SULLA SICUREZZA CHE HA LE SEGUENTI FINALITÀ:

  • promuovere la cooperazione sull’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto
  • favorire il coordinamento sugli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese/lavoratori autonomi e committente presenti nell’area.

Ricordiamo che il DUVRI costituisce parte integrante del contratto di appalto/contratto d’opera e la sua eventuale assenza determina l’invalidità dell’atto contrattuale.

DUVRI: QUANDO NON SERVE?

Non è obbligatorio redigere il DUVRI:

  • in caso di appalti di servizi di natura intellettuale
  • in riferimento a mere forniture di materiali o attrezzature
  • o ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dal rischio di incendio di livello elevato, ai sensi del decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 1998, o dallo svolgimento di attività in ambienti confinati, di cui al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177, o dalla presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all’allegato XI del D.Lgs. 81/08.

COSA SONO GLI UOMINI GIORNO?

Nel contesto della determinazione dell’obbligo di stesura del DUVRI, con il termine uomini giorno si intende l’entità presunta dei lavori, servizi e forniture rappresentata dalla somma delle giornate di lavoro necessarie all’effettuazione dei lavori, servizi o forniture considerata con riferimento all’arco temporale di un anno dall’inizio dei lavori. Gli "uomini giorno" rappresentano dunque la somma delle giornate lavorative necessarie per svolgere il servizio o l'appalto, nell'arco di un anno. Se il totale è pari o inferiore a 5 uomini giorno e non sono presenti rischi particolari, il DUVRI non è obbligatorio.

COME REDIGERE IL DUVRI?

Il D.Lgs. 81/08 non fornisce indicazioni su come deve essere redatto il DUVRI, né un “DUVRI modello”, né un esempio di DUVRI.

Tuttavia, lo stesso Testo Unico Sicurezza sul Lavoro ha previsto che la Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro elabori delle procedure standardizzate per la redazione del DUVRI e dovrebbe anche individuare le tipologie di attività per le quali non vi è obbligo di redazione del DUVRI, in quanto i rischi di interferenza delle lavorazioni in tali ambiti risultano irrilevanti (si veda l’art. 6 comma 8 lettera m-ter del D.Lgs. 81/08).

Questa previsione legislativa, che dovrebbe comportare la definizione di un “DUVRI modello”, al momento non si è ancora concretizzata.

La forma con cui redigere il DUVRI è quindi libera, demandata totalmente al datore di lavoro committente.

Nonostante il D.Lgs. 81/08 non fornisca un modello ufficiale di DUVRI e ci sia solamente la previsione di una futura definizione di procedure standardizzate da parte della Commissione Consultiva, per illustrare e approfondire come predisporre correttamente il DUVRI, Vega Formazione eroga il Corso di formazione sulla redazione del DUVRI e sulla corretta valutazione e gestione dei rischi interferenti.

QUALI SONO I CONTENUTI FONDAMENTALI DEL DUVRI?

 

Possiamo dare dunque alcune indicazioni sui contenuti fondamentali di tale documento per la sicurezza nei lavori in appalto. Vediamoli di seguito:

  1. Il DUVRI dovrà individuare chiaramente le varie fasi lavorative e le imprese che, rispettivamente, le svolgono, prevedendo le tempistiche (attraverso, ad esempio, un cronoprogramma)
  2. Il DUVRI dovrà individuare e valutare i rischi presenti nei luoghi di lavoro: tali rischi spesso non sono noti alle imprese in appalto e determinano spesso infortuni sul lavoro
  3. Il DUVRI dovrà quindi individuare e valutare i rischi prodotti dalle attività lavorative svolte da ogni appaltatore
  4. Il DUVRI dovrà quindi riportare le misure di sicurezza da adottare per eliminare o ridurre i rischi interferenti, prevedendo separazioni temporali o spaziali delle attività, nonché misure di prevenzione e protezione, tipo collettivo o individuale (DPI) per la sicurezza.

QUALI SONO GLI ULTERIORI REQUISITI CHE DEVONO CARATTERIZZARE UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (DUVRI)?

  • Il DUVRI dovrà essere integrato con il documento di valutazione dei rischi (DVR) per considerare i rischi interferenti ai quali sono soggetti i lavoratori del datore di lavoro committente
  • Il DUVRI dovrà essere un documento sulla sicurezza completo e autonomo: dovendo essere allegato al contratto d’appalto, il DUVRI dovrà contenere tutte le informazioni necessarie, senza dover rimandare ad altri documenti
  • Il DUVRI dovrà essere unico per tutti gli appalti che comportano rischi tra loro interferenti
  • Il DUVRI dovrà essere redatto attraverso una metodologia di analisi e valutazione adattabile a ogni tipologia di appalto, dalle manutenzioni ordinarie fino alla realizzazione di opere di carattere impiantistico, anche complesso, non ricadenti, tuttavia, nel campo di applicazione della direttiva cantieri.
  • Inoltre, è consigliabile che il DUVRI contenga al suo interno i costi per la sicurezza, essendo questi ultimi determinabili a seguito dell’identificazione delle misure di prevenzione e di protezione da adottare per eliminare le interferenze.

Per approfondire come redigere il DUVRI, quali metodologie utilizzare per la valutazione dei rischi interferenti, scopri il corso di formazione “IL DUVRI: COME REDIGERLO PER VALUTARE E GESTIRE I RISCHI INTERFERENTI”, disponibile sia in presenza che in modalità e-learning.

CHI FIRMA IL DUVRI?

La normativa vigente non richiede che il DUVRI sia obbligatoriamente firmato, né, a differenza di quanto previsto per il DVR, da indicazione in merito alla necessità che il documento abbia data certa.

Benché non obbligatoria, l’apposizione della firma sul DUVRI da parte del Datore di Lavoro Committente e di ogni datore di lavoro/lavoratore autonomo che parteciperà all’esecuzione dell’opera o servizio appaltato può essere un mezzo per “testimoniare” che il DUVRI è stato condiviso e recepito da tutti gli attori convolti nell’appalto.

È altresì evidente che le informazioni contenute nel DUVRI dovranno essere trasferite a tutti i lavoratori operanti nell’appalto e ciò spetta al datore di lavoro dell’impresa appaltatrice.

IL DUVRI NEL CONDOMINIO: È NECESSARIO?

Parlando di DUVRI, rispondiamo a questa domanda che ci viene frequentemente sottoposta!

Come abbiamo già visto il DUVRI deve essere redatto dal Datore di Lavoro Committente. Nel caso di lavori appaltati in un condominio da parte di un amministratore condominiale, il DUVRI sarà necessario solo qualora l’amministratore sia configurabile come datore di lavoro e cioè in caso di presenza di lavoratori dipendenti a servizio del condominio stesso (portiere, giardiniere, etc…).

DUVRI, POS E PSC, QUANDO VANNO PREDISPOSTI QUESTI DOCUMENTI?

Nel caso l’appalto si configuri come un cantiere temporaneo o mobile (Titolo IV del D. Lgs. 81/08) e cioè nel caso in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’allegato X del D.Lgs. 81/08, le imprese esecutrici devono redigere il piano operativo di sicurezza (POS), cioè il documento di valutazione dei rischi in riferimento al singolo cantiere interessato.

Se poi nel cantiere è prevista la presenza di più imprese esecutrici, il committente, o il responsabile dei lavori, deve nominare il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE). In tal caso il coordinatore deve redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) come previsto dall’art. 100 del D.Lgs. 81/08.

L’accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC), nonché la redazione del piano operativo di sicurezza (POS) costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato, adempimento alle disposizioni di redazione del DUVRI da parte del Datore di Lavoro Committente, come previsto dall’art. 96 comma 2 del D.Lgs. 81/08.

Pertanto:

  • nei cantieri in cui viene predisposto il PSC, non è necessaria la predisposizione del DUVRI
  • qualora invece il cantiere non richieda la predisposizione del PSC, ad esempio perché vi opera una sola impresa oppure perché non sono previsti lavori “edili”, il Committente, qualora anche Datore di Lavoro, dovrà predisporre il DUVRI.

DVR E DUVRI SONO LA STESSA COSA?

Per rispondere a questa domanda, riepiloghiamo brevemente contenuti e scopo di questi due documenti sulla sicurezza per comprenderne le differenze.

  1. Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un documento che devono predisporre tutti i datori di lavoro, di qualsiasi azienda, con la finalità di individuare e valutare i rischi ai quali sono soggetti i propri lavoratori, durante lo svolgimento delle mansioni loro affidate.
  2. Il DUVRI, come visto sopra, è un documento che predispone il Datore di Lavoro Committente, per promuovere il coordinamento e la cooperazione tra gli appaltatori. Il DUVRI pertanto è necessario solo nel caso di appalti commissionati dal Datore di Lavoro, all’interno di aree sotto la sua giuridica disponibilità, per ridurre o eliminare i rischi interferenti.

Pertanto DVR e DUVRI non sono la stessa cosa, ma documenti sulla sicurezza diversi, con scopi e ambiti differenti.

Va però evidenziato che i due documenti dovrebbero integrarsi, in quanto i rischi prodotti dagli appaltatori che ricadono sui lavoratori del Datore di Lavoro Committente devono essere considerati da quest’ultimo nella propria valutazione dei rischi aziendale, cioè nel DVR.

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA DVR, DUVRI, POS E PSC?

Per comprendere quando redigere il DVR, il DUVRI, il POS o il PSC, è utile metterli a confronto in modo sistematico. Ciascuno di questi documenti ha una funzione specifica nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro, e la loro corretta applicazione dipende dal contesto lavorativo in cui si opera. La tabella seguente ne riassume le caratteristiche principali:

TABELLA DI CONFRONTO: DVR, DUVRI, POS, PSC

Documento

Chi lo redige

Quando si redige

Rischi trattati

Obbligatorietà firma

DVR

Datore di lavoro

Sempre

Rischi propri dei lavoratori

Sì (con data certa)

DUVRI

Datore di lavoro Committente

In caso di appalti con interferenze

Rischi interferenti

No, ma consigliata

POS

Imprese esecutrici

In cantieri temporanei o mobili

Rischi specifici del cantiere

PSC

CSE (su incarico del Committente)

Se presenti più imprese in cantiere

Rischi interferenti + generali del cantiere

Vuoi imparare a redigere correttamente il DUVRI? Scopri il corso di formazione di Vega Formazione disponibile sia in modalità e-learning che in presenza: Corso di formazione sulla redazione del DUVRI e sulla corretta valutazione e gestione dei rischi interferenti!

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.