Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Lavori in Quota: definizione, normativa, formazione, attrezzature e scelta DPI

I lavori in quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione per operare in sicurezza durante le lavorazioni in quota in condizioni di rischio di caduta dall’alto.

Vediamo di seguito un approfondimento sul tema affrontando i seguenti argomenti:

COSA SIGNIFICA “LAVORI IN QUOTA”?  

lavori-in-quota-da-che-altezza-bisogna-valutare-il- rischio

Il D. Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (TUSL) definisce i lavori in quota come un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.

A questo punto sorge una seconda domanda: cosa si intende per piano stabile?

In effetti il legislatore non ha definito il termine di “piano stabile”, tuttavia è ormai diffuso considerare come “stabile” un piano o superficie di appoggio che non possa subire alcun effetto a causa della forza di gravità, ossia, possiamo considerare come piano stabile, ad esempio:

  • il terreno
  • il pavimento di un edificio

QUAL È LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LAVORI IN QUOTA?

Il D. Lgs. 81/2008 tratta i lavori in quota nel Capo II del Titolo IV: tale Capo del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro è rubricato “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota”. Il legislatore ha ben chiaro che moltissime attività svolte nei cantieri per la costruzione di opere sono lavori in quota, così come che la maggior parte dei lavori in quota sono svolte in attività di costruzione.

In generale, il D. Lgs. 81/2008 stabilisce che, qualora il lavoro non possa essere svolto a partire da un luogo “adatto allo scopo”, il datore di lavoro sceglie le attrezzature più idonee per svolgere i lavori in quota, rispettando i seguenti criteri:

  • dando priorità alle misure di protezione collettiva (DPC), rispetto alle misure di protezione individuale (Dispositivi di Protezione Individuali o DPI)
  • scegliendo le attrezzature di lavoro con dimensioni confacenti alla natura dei lavori in quota da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e garantendo una circolazione priva di rischi
  • identificando il sistema di accesso per i lavori in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell’impiego.

Insomma, il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro richiede di scegliere le modalità di esecuzione dei lavori in quota in base all’effettiva esposizione ai rischi, quindi anche in base alla frequenza di accesso; questo comporta che:

  • se una scala a pioli può essere ritenuta adatta per svolgere lavori in quota occasionali,
  • per contro, lavori in quota svolti in modo frequente o ordinario richiedono sistemi di accesso più sicuri ed ergonomici rispetto alla suddetta scala a pioli.

Scopri il Corso di Aggiornamento RSPP ASPP – Edilizia e Costruzioni da 20 ore, disponibile in videoconferenza o e-learning: CLICCA QUI!

QUALI SONO LE ATTREZZATURE CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER L’EFFETTUAZIONE IN SICUREZZA DEI LAVORI IN QUOTA?

Per l’esecuzione dei lavori in quota in sicurezza possono essere utilizzate diverse attrezzature o “opere provvisionali”.

Tra le principali ricordiamo:

uso-attrezzature-in-sicurezza-lavori-in-quota

Per quanto concerne i ponteggi fissi, la normativa di riferimento è contenuta nel D.Lgs. 81/2008, in particolare dall’art. 122 all’art. 138. Ricordiamo che il datore di lavoro deve provvedere: 

  • a redigere, a mezzo di persona competente, un piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) del ponteggio
  • ad assicurare che il ponteggio sia montato, smontato o trasformato sotto la diretta sorveglianza di un preposto, a regola d’arte e conformemente al Pi.M.U.S., ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste come previsto dall’art. 136 e dall’allegato XXI del D.Lgs. 81/2008.

Le regole per l’utilizzo dei trabattelli sono simili a quelle previste per i ponteggi fissi, con evidenti deroghe legate alla loro semplicità costruttiva. In particolare per il montaggio del trabattello non risulta necessario la redazione di un Pi.M.U.S conformemente a quanto previsto dall’allegato XXII del D.Lgs. 81/08. Per tali attrezzature infatti, considerate le modalità di montaggio, uso, trasformazione e smontaggio, sostanzialmente ripetitive per tutti i diversi modelli presenti sul mercato, nonché le semplici configurazioni adottabili, peraltro assai difficilmente modificabili – contrariamente a quanto si riscontra per i ponteggi metallici fissi – , per ciò che concerne la redazione del Pi.M.U.S. si ritiene sufficiente il semplice riferimento alle istruzioni obbligatorie fornite dal fabbricante, eventualmente completate da informazioni (ad esempio sugli appoggi e sugli ancoraggi) relative alla specifica realizzazione. Inoltre per quanto riguarda la formazione degli addetti al montaggio, smontaggio o trasformazione dei trabattelli e per la stessa motivazione di cui sopra, si ritiene che il datore di lavoro debba sicuramente procedere con la loro formazione, ma non necessariamente quella prevista dall’allegato XXI del D.Lgs. 81/2008. La formazione e l’addestramento dovrà riguardare i rischi connessi alle fasi di montaggio, trasformazione e smontaggio del trabattello, nonché l’uso dei DPI anticaduta.

Vuoi informazioni sul corso per addetti al montaggio, smontaggio e uso del Trabatello?

Come sempre, è opportuno che il datore di lavoro incarichi formalmente gli addetti all’uso del trabattello. Scopri il modulo di incarico per addetti all’uso del trabattello: CLICCA QUI!

LA FORMAZIONE PER I LAVORI IN QUOTA: COSA PREVEDE LA NORMATIVA?

Attualmente la legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro non fornisce indicazioni di dettaglio sulle caratteristiche dei corsi di formazione per lavori in quota: non è in vigore alcuna legge, decreto o accordo stato regioni che vada a normare in termini di durata, contenuti, etc. la formazione per gli addetti ai lavori in quota.

Pertanto il riferimento di legge sull’obbligo di formazione per i lavoratori addetti ai lavori in quota è il D.Lgs. 81/2008 che prescrive, come noto, che il datore di lavoro deve formare e addestrare i lavoratori:

  • sui rischi a cui sono soggetti durante il lavoro
  • sulle misure di sicurezza da adottare
  • sull’uso delle attrezzature di lavoro
  • sull’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali necessari per garantire la sicurezza dei lavoratori

La formazione per i lavoratori addetti ai lavori in quota non può risolversi con la sola formazione teorica, ma deve prevedere anche un addestramento pratico.

Il corso lavori in quota quindi dovrà:

  • trattare i rischi a cui sono soggetti i lavoratori durante i lavori in quota
  • illustrare le misure di carattere tecnico che i lavoratori devono applicare durante i lavori in quota
  • approfondire le corrette procedure di lavoro per evitare o ridurre il rischio di caduta dall’alto
  • rendere edotti i lavoratori sulle caratteristiche dei diversi tipi di Dispositivi Anticaduta, sia di tipo collettivo che di tipo individuale (DPI Anticaduta)

prevedendo anche parti pratiche per apprendere il corretto utilizzo dei sistemi di ancoraggio e dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) anticaduta.

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA

Svolgiamo il corso di formazione lavori in quota presso il Centro di Addestramento Safety Training Center

QUALE AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEVONO FREQUENTARE I LAVORATORI ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA?

Come detto attualmente la legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro non fornisce indicazioni su durata, contenuti e periodicità dell’aggiornamento della formazione per gli addetti ai lavori in quota.

Tenendo in considerazione i particolari fattori di rischio e l’alta pericolosità propri delle attività in quota è opportuno che i lavoratori addetti aggiornino periodicamente la propria formazione con corsi di aggiornamento specifici per i lavori in quota.

Vega Formazione organizza un corso di aggiornamento per i lavori in quota che può essere utile ai lavoratori addetti per rivedere le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, le indicazioni sulla manutenzione e revisione dei DPI anticaduta e tutti gli aspetti utili ad affrontare le attività in questo particolare contesto di lavoro.

LA SCELTA DEI DPI ANTICADUTA: COSA PREVEDE LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LAVORI IN QUOTA?

Per quanto concerne la scelta dei DPI anticaduta, il D.Lgs. 81/2008 prevede che nei lavori in quota, qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva, è necessario che i lavoratori utilizzino sistemi di protezione idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti:

  • assorbitori di energia
  • connettori
  • dispositivo di ancoraggio
  • cordini
  • dispositivi retrattili
  • guide o linee vita flessibili
  • guide o linee vita rigide
  • imbracature

È chiaro l’esplicito riferimento che tali dispositivi di protezione individuale DPI anticaduta DEVONO essere conformi alle norme tecniche. Il rispetto delle norme tecniche in questo caso non risulta quindi facoltativo come invece previsto dall’art 2 comma 1 lettera u) del D.Lgs. 81/2008.

Ma quali sono le principali norme di riferimento per i dispositivi di protezione individuale da utilizzare per l’effettuazione in sicurezza dei lavori in quota? In seguito se ne riporta un elenco indicativo e non esaustivo:

  • UNI EN 341: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Dispositivi di discesa.
  • UNI EN 353-1: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida.
  • UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto: Dispositivi di caduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile.
  • UNI EN 354: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto – Cordini.
  • UNI EN 355: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Assorbitori di energia.
  • UNI EN 360: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile.
  • UNI EN 361: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Imbracature per il corpo.
  • UNI EN 362: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto – Connettori.
  • UNI EN 363: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto - Sistemi di arresto caduta.
  • UNI EN 813: Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall'alto - Cinture con cosciali

Per registrare la consegna dei DPI anticaduta il datore di lavoro può utilizzare il “Modulo consegna DPI anticaduta” messo a disposizione gratuitamente sul nostro sito.

QUALIFICA LAVORI IN QUOTA: È NECESSARIA?

Il D. Lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad affidare i compiti ai lavoratori, sulla base delle capacità e conoscenze in loro possesso.

Alla luce di questo obbligo, il datore di lavoro deve incaricare i lavoratori addetti ai lavori in quota, possibilmente in modo formale, per mezzo di una specifica qualifica di addetto ai lavori in quota, in relazione alle competenzeformazioneaddestramento ed esperienza maturata nei lavori in quota.

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy*
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.