CORSO USO IN SICUREZZA DEL TRABATTELLO – TEORIA E PRATICA (4 ORE)
Ti potrebbe interessare...
Seleziona l'edizione di tuo interesse:
DATE E ORARI EDIZIONE:
26 Marzo 2021
Dalle ore 14:00
Alle ore 18:00
Mestre (VE)
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è l’ing. Federico Maritan.
Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.
Per maggiori informazioni clicca qui.
I lavoratori che utilizzano il trabattello devono essere formati e addestrati sull’uso in sicurezza di questa attrezzatura per svolgere lavori in quota, nonché per svolgere correttamente le fasi di montaggio e smontaggio: lo impone il D. Lgs. 81/08 come obbligo a carico del Datore di Lavoro.
Vega Formazione ha progettato il Corso Uso in Sicurezza del Trabattello - Teoria e Pratica, che si prefigge l’obiettivo di formare e addestrare i lavoratori che svolgono attività in quota, come ad esempio: muratori, carpentieri, manutentori, elettricisti, etc, utilizzando il trabattello (ponte su ruote a torre).
Vega Formazione svolge tutte le attività pratiche e di addestramento previste nel corso “Uso in Sicurezza del Trabattello” presso il Centro di Addestramento "Safety Training Center", uno spazio presente nel proprio Centro di Formazione, progettato e dotato di tutte le attrezzature necessarie per l’effettuazione di prove pratiche di montaggio e smontaggio del trabattello.
Destinatari
Il Corso "Uso in Sicurezza del Trabattello" è conforme agli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e del 7/7/16 ed è rivolto ai lavoratori, preposti, RLS, che svolgono e/o supervisionano i lavori in quota con utilizzo del trabattello, oltre che ai dirigenti, RSPP e ASPP.
Programma
- Ponti su ruote a torre (i cosiddetti “trabattelli”): caratteristiche tecniche e utilizzo in sicurezza
- L’Allegato XXIII del D. Lgs. 81/08 e la deroga ammessa per i ponti su ruote a torre
- La Norma UNI EN 1004 e la Circolare n. 30 del 3/11/2006
- Cenni sulla norma UNI 11764 relativa ai “Piccoli trabattelli su due ruote”
- Presa visione di un manuale di montaggio, utilizzo e smontaggio del ponte su ruote a torre (trabattello)
- Illustrazione dei DPI anticaduta da utilizzare durante le operazioni di montaggio e smontaggio dei trabattelli
- Illustrazione delle corrette procedure di montaggio e smontaggio dei ponti su ruote a torre
PROVE PRATICHE
- Prova pratica e addestramento al montaggio, smontaggio e uso del trabattello, con utilizzo dei necessari DPI anticaduta presso il Centro di Addestramento "Safety Training Center"
- Test di valutazione finale.
N.B.: per svolgere la Prova Pratica di addestramento al montaggio, smontaggio e uso del trabattello, necessaria per conseguire l'attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- casco protettivo;
- scarpe protettive;
- guanti protettivi.
Crediti Formativi
Il corso Uso in Sicurezza del Trabattello - Teoria e Pratica è valido come Aggiornamento lavoratori, preposti, RSPP, ASPP e RLS. Inoltre, ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, sono riconosciuti i crediti formativi per l’aggiornamento dei Coordinatori per la Sicurezza (CSP e CSE), Dirigenti, DL SPP e Formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso Uso in Sicurezza del Trabattello – Teoria e Pratica, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il Corso Uso in Sicurezza del Trabattello – Teoria e Pratica viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Il corso inoltre prevede specifiche prove pratiche per consentire ai partecipanti di ricevere un adeguato addestramento sulle corrette modalità di utilizzo del trabattello e dei DPI anticaduta necessari per l’uso in sicurezza dello stesso. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Prerequisiti
Per lo svolgimento del Corso sull'Uso del Trabattello è necessario possedere formazione e addestramento per l'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) per i Lavori in Quota. Se necessiti di tale formazione, partecipa al Corso Lavori in Quota e Uso Trabattello Teoria e Pratica (12 ore).
Prova Pratica nel Centro di Addestramento "Safety Training Center"
Vega Formazione dispone di un nuovo Centro di Addestramento, il “Safety Training Center", dotato di tutte le attrezzature necessarie per l’effettuazione di prove pratiche di utilizzo dell’imbracatura anticaduta e di altri dispositivi anticaduta e per l’addestramento al montaggio e smontaggio del ponte su ruote a torre (trabattello).
Docenti
Il Corso uso in Sicurezza del Trabattello prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza del lavoro, con pluriennale esperienza nel settore e sono in possesso delle qualifiche previste dal D.l. 6/3/13, relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Attestati di formazione
Per ogni partecipante al Corso uso in Sicurezza del Trabattello, a seguito di superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione valido per l'aggiornamento lavoratori, preposti, RSPP, ASPP e RLS. Inoltre, ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, sono riconosciuti i crediti formativi per l’aggiornamento dei Coordinatori per la Sicurezza (CSP e CSE), dirigenti e formatori sulla sicurezza qualificati ai sensi del D.I. 6/3/13.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Corsi di formazione correlati
Corsi di Sicurezza per Attività in Spazi Confinati e in Quota

12 BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI DI VEGA FORMAZIONE

CORSO ADDETTI ATTIVITÀ IN SPAZI CONFINATI: TEORIA E PRATICA (8 ORE)

CORSO SPAZI CONFINATI, LAVORI IN QUOTA E DPI TERZA CATEGORIA (16 ORE)

CORSO LAVORI QUOTA: TEORIA E PRATICA (8 ORE)

RAPPRESENTANTE DATORE DI LAVORO PER ATTIVITÀ IN SPAZI CONFINATI (16 ORE)
