Vuoi diventare Ambassador?     CLICCA QUI
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Posture Incongrue e Statiche: cosa sono e cosa prevede la norma ISO 11226

Il rischio posturale che può derivare dal mantenimento di posture di lavoro, statiche e/o incongrue riguarda svariate mansioni lavorative e non deve essere sottovalutato né tantomeno trascurato.

Vediamo un approfondimento sul tema affrontando i seguenti argomenti:

CHE COSA SONO LE POSTURE INCONGRUE E STATICHE?

La norma di riferimento UNI ISO 11226 definisce le posture incongrue quelle posture di lavoro statiche o scomode che coinvolgono testa/collo, tronco e/o arti superiori e inferiori, quindi posizioni mantenute per più di 4 secondi consecutivi e ripetute per una parte significativa del turno lavorativo.

POSTURE INCONGRUE E STATICHE: NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il D.Lgs. 81/08 (normativa di riferimento per la sicurezza sul lavoro) non esplicita chiaramente il rischio posturale, tuttavia la valutazione del rischio da posture incongrue e/o statiche rientra nell’obbligo in capo al datore di lavoro di valutare tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in ottemperanza a quanto previsto dagli artt. 17 e 28 del TUSL.

Sostanzialmente devono essere valutati tutti i rischi, anche quelli non esplicitamente regolati dalla normativa vigente come, appunto, il rischio postura incongrua e/o statica.

Inoltre va ricordato che il Titolo VI del D.Lgs. 81/08 è dedicato al rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) e i compiti di MMC possono prevedere operazioni di sollevamento, trasporto, traino e spinta con azioni ripetitive e/o cicliche caratterizzate anche da posture incongrue e/o statiche.

COME SI VALUTANO LE POSTURE INCONGRUE E STATICHE?

Al fine di individuare i criteri per stabilire quando le posture sul lavoro possano costituire un rischio, è necessario effettuare una corretta valutazione dei rischi posture incongrue.

La norma UNI ISO 11226 contiene un approccio per determinare l’accettabilità delle posture incongrue e/o statiche e rappresenta, quindi, il riferimento utilizzabile per la valutazione delle posture di lavoro incongrue e/o statiche.

HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy.


Ti potrebbe interessare...

EVENTI GRATUITI

SICUREZZA LAVORO

Vuoi essere informato sui prossimi EVENTI GRATUITI?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.