COVID-19 CORSO AGGIORNAMENTO RLS: IL RUOLO ATTIVO DEL RLS NEL PROTOCOLLO ANTICONTAGIO - PER AZIENDE FINO 50 DIPENDENTI - 4 ORE
Ti potrebbe interessare...
Il Protocollo nazionale condiviso anticontagio COVID-19 prevede un ruolo attivo del RLS? Quali verifiche deve effettuare il Comitato previsto dal Protocollo nazionale anticontagio composto dalle rappresentanze sindacali e dagli RLS / RLST?
Il “Protocollo Condiviso di Regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19” prevede la costituzione in azienda di un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, stabilendo che tale Comitato sia composto dalle rappresentanze sindacali e dagli RLS o RLST.
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS o RLST) e le rappresentanze sindacali assumono pertanto un ruolo attivo e fondamentale nel supporto all’individuazione e condivisione delle misure tecniche e organizzative messe in atto dalle aziende per ridurre il rischio di contagio da Coronavirus (SARS-CoV-2).
Pertanto gli RLS / RLST devono conoscere i contenuti del Protocollo condiviso anti-COVID19 ed essere in possesso delle necessarie conoscenza per individuare le corrette misure per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus SARS-CoV-2.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema della riorganizzazione delle attività lavorative imposto dalla diffusione del Coronavirus approfondendo le misure di sicurezza previste dal Protocollo condiviso anti-COVID19 e verificandone la corretta attuazione, anche grazie ad una check list di controllo delle misure anticontagio COVID-19 che verrà consegnata ed illustrata durante il corso.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (RLST) e ai Rappresentanti Sindacali (RSU) che partecipano ai Comitati per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione anticontagio COVID-19.
Programma
- Il ruolo del RLS e del Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole anticontagio COVID-19 attuate in azienda
- I Protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per gli ambienti e per i cantieri
- Caratteristiche tecniche e scelta dei dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da COVID-19
- Smartworking e telelavoro: quali regole devono essere rispettate?
- Esempi pratici di applicazione di misure di sicurezza anticontagio COVID-19
- Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08) e COVID-19: cosa deve fare il datore di lavoro e qual è il ruolo del RLS?
- Presentazione e illustrazione della Check list di controllo per la corretta attuazione delle misure anticontagio COVID-19
Crediti Formativi
Il corso “COVID-19: il ruolo attivo del RLS nel protocollo anticontagio” è valido per l’aggiornamento periodico annuale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per aziende fino a 50 lavoratori. Inoltre il corso è valido per l’aggiornamento dei Lavoratori, dei Preposti e dei Dirigenti, come previsto dall’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Covid-19: il ruolo attivo del RLS nel protocollo anticontagio”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “COVID-19: il ruolo attivo del RLS nel protocollo anticontagio” valido per l’aggiornamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici di applicazione di misure anticontagio COVID-19, nonché chiarire i dubbi relativi all’applicazione dei Protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 per gli ambienti e per i cantieri.
Docenti
Il corso “COVID-19: il ruolo attivo del RLS nel protocollo anticontagio” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Il corso è tenuto docenti esperti in materia di salute e sicurezza del lavoro e qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso di aggiornamento per RLS “COVID-19: il ruolo attivo del RLS nel protocollo anticontagio” verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale.
MePa
Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

SCOPRI TUTTI I CORSI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) E LE SUE APPLICAZIONI

Corsi COVID-19 per aggiornamento RLS: il ruolo attivo del RLS nel Protocollo Anticontagio

Cosa succede se i lavoratori non nominano il RLS?

RLS: come e quando formarsi in Elearning?
