CORSO "COME PROGETTARE LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL LAVORO: LA METODOLOGIA DI INGEGNERIA FORENSE PRO-FIF®"
Ti potrebbe interessare...
L'esperienza pluriennale nei processi penali in tema di sicurezza, unita allo studio sistematico della giurisprudenza penale, sintetizzati in una innovativa metodologia formativa, denominata “Pro-FIF®”, unisce Ingegneria e Giurisprudenza in quel che si definisce “Ingegneria Forense della Formazione”.
Questa nuova metodologia nasce dall'esigenza di superare i vecchi schemi formativi che si sono rivelati totalmente inadeguati a risolvere il grave problema degli infortuni nel lavoro, con le sue implicazioni sociali, economiche ed etiche, oltre che tutelare tutte le parti, distribuendo le responsabilità di garanzia della sicurezza in modo corretto e giusto.
Destinatari
Il Corso “Come progettare la Formazione per la Sicurezza nel Lavoro: la Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF®” è rivolto agli RSPP/ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Consulenti sulla Sicurezza, Responsabili di progetti formativi.
Programma
- Perché la Formazione tradizionale non risponde agli obblighi di legge
- Il metodo della Progettazione Formativa di Ingegneria Forense (Pro-FIF®):
- Definizioni
- Esamina tecnica e giuridica dei Fabbisogni Formativi
- Gli strumenti documentali di sicurezza da prevedere nel Progetto Formativo
- Il coinvolgimento e la cooperazione delle figure coinvolte per raggiungere gli obiettivi di sicurezza
- La stesura del Programma Formativo e dei test di verifica dell’apprendimento per adempiere in toto agli obblighi di legge e raggiungere elevati standard di sicurezza
- Impatto del Pro-FIF® sul comportamento di Lavoratori, Dirigenti, Preposti e RSPP
- Esempi con strumenti operativi e case history
- Test di valutazione finale
Crediti
Il corso “Come progettare la Formazione per la Sicurezza nel Lavoro: la Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF®” è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento dei Dirigenti, DL SPP, CSP/CSE e come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza individuati dal D.I. 6/3/13.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Come progettare la Formazione per la Sicurezza nel Lavoro: la Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF®”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso “Come progettare la Formazione per la Sicurezza nel Lavoro: la Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF®” viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi specifici relativi ad attività formative svolte in azienda. Ciò, oltre a garantire i migliori risultati in termini di formazione e trasferimento di conoscenze, permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Il corso “La Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF®” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza e di progettazione di eventi formativi, con pluriennale esperienza. Sono inoltre in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.l. 6/3/13 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Attestati di formazione
Per ogni partecipante al corso “La Metodologia di Ingegneria Forense Pro-FIF®”, a seguito di superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione valido per l'aggiornamento RSPP, ASPP e Formatori sulla Sicurezza individuati dal D.I. 6/3/13, nonché, ai sensi della tabella di cui all'Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, per DL SPP, RLS, Dirigenti, Preposti e Lavoratori, oltre che Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE).
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

SCOPRI TUTTI I CORSI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) E LE SUE APPLICAZIONI

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

Corsi sicurezza: la differenza tra il soggetto formatore e il docente

Come diventare Formatore sulla Sicurezza qualificato secondo il D.I. 06/03/2013: tutte le risposte alle tue domande

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità
