Pixel Facebook
LE FAQ DI VEGAFORMAZIONE

MMC MOVIMENTAZIONE CARICHI

Ti potrebbe interessare...

 clicca per vedere gli altri argomenti 

Volevo avere una specifica per quanto riguarda la "frequenza" di mmc. Quale è la frequenza minima che può esserci perché ci sia condizione di valutazione? Ad esempio se la frequenza è due volte a settimana immagino non ci siano le condizioni per determinare un rischio. Ma se quei due sollevamenti sono di oggetti che pesano > 25 kg, e quindi sono in presenza di una condizione critica, come mi comporto?

RISPOSTA:

Gli strumenti ad oggi messi a disposizione dall’EPM per effettuare l’analisi di attività che comportano sollevamento e trasporto, si riferiscono all’indice giornaliero, ovvero in un turno lavorativo (purtroppo non su base settimanale o mensile). Se si tratta di un “simple task”, il compito può essere analizzato mediante il foglio di calcolo NIOSH CLASSICO, che però non è molto rappresentativo per la frequenza, seppure a favore di sicurezza, pertanto andrebbe poi contestualizzata l’attività, ovvero indicando che la frequenza è molto bassa e non quotidiana. Se oltre a tale attività, il lavoratore effettua altre movimentazioni, il compito potrebbe essere inserito in altri, compositi o variabili. Effettuando la pre-analisi ISO TR 12295 mediante “Valutazione rapida”, la tabella 5 per il riscontro delle condizioni critiche, andrebbe ad evidenziare comunque una situazione sconsigliata, per la quale è necessario attuare un’azione correttiva. In merito alla massa, è necessario considerare anche quanto indicato nella Tabella 4 – Trasporto – Valutazione rapida delle condizioni accettabili, relativamente alle frequenza di accadimento entro il minuto. Se effettivamente il compito è sporadico e interessa un solo sollevamento, la valutazione porterebbe a “giustificare” tale attività di sollevamento in considerazione della tabella riportata nell’ UNI 11228-1 – APPENDICE C, riportandone il riferimento.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.