CORSO MMC: COME VALUTARE IL RISCHIO DA SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MANUALE DI CARICHI SECONDO LA NORMA UNI 11228-1
Ti potrebbe interessare...
DATE E ORARI EDIZIONE:
22 Settembre 2022
Dalle ore 09:00
Alle ore 16:00
VideoConferenza
In conformità alla legislazione in vigore per il contrasto della pandemia da COVID19, Vega Formazione garantisce lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”. Per i corsi in aula Vega Formazione applica uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è l’ing. Federico Maritan .
Per maggiori informazioni clicca qui.
Come si effettua la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi? Quali sono i criteri da utilizzare per una corretta valutazione MMC?
Per effettuare una corretta valutazione dei rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) il Datore di Lavoro deve utilizzare norme tecniche, ove applicabili, buone prassi e linee guida. In particolare, per la Valutazione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) connessa con le attività di “sollevamento e trasporto”, le norme tecniche da assumere come riferimento sono la UNI ISO 11228-1 e la ISO TR 12295.
L’applicazione pratica di tali norme tecniche presenta notevole complessità. Il corso di formazione “MMC: come Valutare il Rischio da Sollevamento e Trasporto Manuale dei Carichi” si propone l’obiettivo di illustrare, anche per mezzo di esempi pratici ed esercitazioni applicative in aula, come effettuare una corretta valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi connessa con le attività di sollevamento e trasporto, in conformità ai requisiti previsti dalla legislazione vigente e dalla normativa tecnica applicabile.
Per approfondire il tema della valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, oltre che nelle attività che implicano sollevamento e trasporto di pesi, anche per le azioni di traino/spinta e nelle attività con movimenti ripetuti, CLICCA QUI!
Destinatari
Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), Manager HSE, Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Programma
Il corso utilizza una combinazione di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche:
- Il D. Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi;
- Le norme tecniche di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi connesso con le attività di sollevamento e trasporto;
- Le novità introdotte dalla norma UNI ISO 11228-1 edizione 2022 rispetto all’edizione del 2009;
- La Guida ISO TR 12295: un manuale per l’applicazione delle norme UNI ISO 11228 e per un “quick assessment” sul rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC);
- Norma UNI ISO 11228-1: approfondimento ed applicazione pratica;
- Il metodo NIOSH: quando applicarlo?
- Esempi di valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi per attività di sollevamento e trasporto;
- Esercitazione pratica su analisi e valutazione del rischio da MMC su casi specifici (compiti semplici "monotask" compositi e variabili).
Il corso termina con un esame per la verifica di apprendimento.
Crediti Formativi
Il corso “MMC: come Valutare il Rischio da Sollevamento e Trasporto Manuale di Carichi” è valido come Aggiornamento RSPP, e ASPP e RLS. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e anche come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il “Corso MMC: come Valutare il Rischio da Sollevamento e Trasporto Manuale di Carichi”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Ricordiamo che, al fine di svolgere le esercitazioni relative al corso, è necessario dotarsi di un tablet o di un computer portatile munito di programma Excel.
Metodologia didattica
Il corso “MMC: come Valutare il Rischio da Sollevamento e Trasporto Manuale di Carichi” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici. Il corso inoltre prevede l’effettuazione di esercitazioni pratico-applicative sull'analisi e valutazione del rischio da movimentazione manuale per attività di sollevamento e trasporto.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di salute e sicurezza del lavoro, con maturata esperienza nella valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC), in possesso dei requisiti per la qualificazione come formatori sulla sicurezza previsti dal D.I. 6/3/2013.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso “MMC: come Valutare il Rischio da Sollevamento e Trasporto Manuale di Carichi” verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, e ASPP e RLS, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio di consulenza online post-corso

Scegli la comodità delle soluzioni formative da 20 ore per l’aggiornamento obbligatorio di RSPP e ASPP in Videoconferenza

Vuoi effettuare l’aggiornamento quinquennale obbligatorio di 40 ore per RSPP? Scopri il Corso

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC): COME GARANTIRE LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

CORSO MOVIMENTI RIPETUTI: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SECONDO LA NORMA UNI 11228-3

CORSO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LE ATTIVITÀ DI TRAINO SPINTA: LA NORMA UNI 11228-2
