Pixel Facebook
LE FAQ DI VEGAFORMAZIONE

RSPP/ASPP

Ti potrebbe interessare...

 clicca per vedere gli altri argomenti 

Nelle aziende che prevedono il Servizio Prevenzione Protezione interno, in base alla complessità dell'attività svolta ed al numero di dipendenti, quanti devono essere gli Addetti al Servizio di Prevenzione Protezione?

RISPOSTA:

L’articolo 31 del D.lgs. 81/08 indica che è il datore di lavoro a dover organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) dovrà strutturare tale servizio sulla base delle esigenze aziendali. Di fatto lascia al datore di lavoro il compito/obbligo di stabilire sulla base della propria tipologia di organizzazione aziendale come strutturare il SPP. Lo stesso articolo al secondo comma indica che gli addetti e i responsabili del servizio di prevenzione e protezione “devono essere in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell’azienda e disporre di mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti loro assegnati. Essi non possono subire pregiudizio a causa della attività svolta nell’espletamento del proprio incarico. In conclusione non viene indicato in forma “tabellare” un rapporto tra numero di dipendenti/dimensione dell’azienda e numero di addetti e responsabili, ma sarà il datore di lavoro a dover organizzare il servizio sulla base delle esigenze aziendali. Per ulteriori approfondimenti sul Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) può consultare la pagina: Il servizio di prevenzione e protezione SPP: composizione, responsabilità, funzione e organizzazione

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.