Pixel Facebook

CORSO RSPP ASPP MODULO B COMUNE - NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025

Ti potrebbe interessare...

Stampa

Il presente corso “Modulo B Comune” per RSPP e ASPP è conforme a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025.

L’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Il corso per RSPP e ASPP MODULO B Comune a tutti i macrosettori produttivi approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro.

Il corso è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione (vedi il calendario dei corsi Moduli B-SP).

COME DIVENTARE RSPP E ASPP: TUTTE LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE

Destinatari

Il corso è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). 

Programma 

Lezione 1
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi
- Analisi degli incidenti  

Lezione 2
- Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione.
- L’Allegato IV del D. Lgs. 81/08

Lezione 3
- Movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
- Introduzione alle norme della serie UNI ISO 11228-1-2-3 sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

Lezione 4
- Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
- Panoramica sulla normativa antincendio
- La gestione delle emergenze
- Il rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree
- La valutazione del rischio esplosione e l'identificazione delle misure di sicurezza
- Le direttive ATEX

Lezione 5
- Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
- Il rischio elettrico
- Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
- Il rischio da scariche atmosferiche
- Il rischio meccanico

Lezione 6
- Agenti chimici
- Agenti cancerogeni e mutageni
- Amianto

Lezione 7
- Agenti biologici
- Agenti fisici: rischio rumore e vibrazioni

Lezione 8
- Agenti fisici: rischio da campi elettromagnetici
- Agenti fisici: rischio da radiazioni ottiche artificiali
- I DPI e le loro caratteristiche tecniche

Lezione 9
- La movimentazione delle merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
- Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
- Attività su strada
- Gestione rifiuti
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

Lezione 10
- Organizzazione dei processi produttivi e del lavoro:

  • cenni sull’evoluzione dei processi industriale: dalle catene di montaggio alla produzione snella;
  • caratteristiche e tipologie di impianti e processi di produzione industriale;
  • tipologie e studi di lay-out industriali e requisiti di sicurezza;
  • modelli e strutture organizzative, punti di forza e di debolezza ai fini del benessere organizzativo.

- I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI

Lezione 11
- I lavori in quota e D. Lgs. 81/08
- Le procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza: linee guida di riferimento
- Rischi connessi ad attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
- Lavori in ambienti confinati: linee guida di riferimento per la sicurezza

Lezione 12
- Le attrezzature munite di videoterminale
- Nuove forme di lavoro: lavoro agile, co-working, telelavoro
- Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato
- Innovazione tecnologica e impatto sulla salute e sicurezza delle nuove tecnologie (tecnostress)
- Rischi di natura psico-sociale: fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
- Molestie e aggressioni sul lavoro

Obiettivi

Il corso consente ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le abilità per individuare:

  • i pericoli e valutare tutti i rischi connessi agli ambienti di lavoro e all’organizzazione del lavoro;
  • le misure di prevenzione e protezione adottate o da adottare in relazione agli specifici rischi;
  • le soluzioni tecniche, organizzative e procedurali adeguate per ogni tipologia di rischio.

Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 5.3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/5/25) per la formazione dei RSPP e ASPP.

Conoscenze di base

Per partecipare con profitto al corso di formazione Modulo B comune è necessario aver precedentemente frequentato il Modulo A. 

Propedeuticità al corso

Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli (B e C). Il Modulo B comune è propedeutico per la partecipazione ai moduli per RSPP, ovvero i corsi di specializzazione Modulo B-SP1, Modulo B-SP2, Modulo B-SP3, Modulo B-SP4 e Modulo B-SP5.

Requisiti per assumere il ruolo di RSPP o di ASPP ulteriori alla partecipazione ai corsi di formazione

Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione, si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D. Lgs. 81/08.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “RSPP ASPP Modulo B Comune - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Valutazione del gradimento

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Metodologia didattica

Il corso di formazione “RSPP ASPP Modulo B Comune - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025” è svolto con metodo interattivo, seguendo un approccio andraqogico. Sarà favorita la discussione su casi pratici riscontrabili nella tipica attività del RSPP e del ASPP. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni e studi di casi pratici per approfondiregli argomenti trattati.

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:

  • per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
  • i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo

Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.

Docenti

Il corso “RSPP ASPP Modulo B Comune - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025” prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Il corso è tenuto da esperti in materia di salute e sicurezza del lavoro e coinvolge tra i formatori anche psicologi, così da offrire una visione completa e multidisciplinare dei temi affrontati. I docenti sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, in conformità a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i discenti saranno sottoposti a:

  • un test di 30 domande a risposta multipla, che si ritiene superato con esito positivo con almeno il 70% di risposte corrette
  • una simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti al ruolo rivestito nel contesto lavorativo

Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, le verifiche di apprendimento saranno svolte oltre la durata minima prevista per il corso di formazione.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.

Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza

Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso “RSPP ASPP Modulo B Comune - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

Coffee break

Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

MePa

Vega Formazione è presente sul MePa e ha messo a disposizione degli enti e delle amministrazioni della Pubblica Amministrazione la possibilità di iscriversi ai corsi presenti in catalogo connettendosi al portale MePa di Consip.

HAI GIÀ FREQUENTATO
IL CORSO?

I nostri docenti sono a disposizione per rispondere ai tuoi quesiti nel nostro servizio FAQ di consulenza online post-corso


Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

.