Pixel Facebook
LE FAQ DI VEGAFORMAZIONE

RSPP/ASPP

Ti potrebbe interessare...

 clicca per vedere gli altri argomenti 

Vorrei sapere se è obbligatorio identificare la figura del preposto in azienda. Nella realtà in cui lavoro (totale 18 dipendenti) ci sono 6 dipendenti che hanno un preposto perché fanno parte di un'unica unità produttiva. Gli altri dipendenti lavorano in uffici diversi e fanno capo ad un unico dirigente.
In questo caso può non essere nominato un preposto o il dirigente in questione avrà sia la nomina di dirigente, sia quella di preposto?
Tra i moduli scaricabili sul Vs sito non mi pare di aver visto la nomina di dirigente per la sicurezza, è comunque un documento da produrre?

RISPOSTA:

La nomina del preposto, ossia l’identificazione del preposto, non è un obbligo di legge. E’ altresì evidente che in organizzazioni articolate i compiti di controllo e supervisione non possono essere svolti direttamente dal Datore di Lavoro che, pertanto, potrà ricorrere all’individuazione dei preposti. Il dirigente ha anch’esso obblighi di controllo (si veda art. 18 del D. Lgs. 81/08), pertanto come tale è tenuto alla verifica del rispetto, da parte dei lavoratori, degli obblighi imposti dalla legge e dalle regole aziendali: non è necessario incaricare il dirigente come preposto, trattandosi di figure diverse, poste in ordine gerarchico. Sul nostro sito non trova un incarico di dirigente poiché, potendo il dirigente essere incaricato per quasi tutti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro (con esclusione dei soli obblighi indelegabili di cui all’art. 17 del D. Lgs. 81/08), l’incarico (o anche la delega) dovrà essere specificatamente studiato e predisposto. Rimane il fatto che, come nel caso del preposto, benché la legge preveda l’assunzione “di fatto” del ruolo in azienda (si veda art. 299 del D. Lgs. 81/08), è doveroso indicare con atto formale l’incarico che si intende attribuire, specificando compiti, poteri e responsabili dell’incaricato.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.