Vuoi diventare Ambassador?     CLICCA QUI

Il Glossario di Vega: terminologia tecnica a portata di mano

POS Piano Operativo di Sicurezza

POS Piano Operativo di Sicurezza: documento obbligatorio che il datore di lavoro dell’impresa esecutrice e i lavoratori autonomi sono tenuti a redigere in recepimento del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) emesso dal Coordinatore per la Sicurezza.

L’Allegato XV del D. Lgs 81/08 specifica i contenuti minimi e quindi come fare un Piano Operativo di Sicurezza (POS), vediamoli di seguito:

  • il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere;
  • la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;
  • i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del  RLS (aziendale o territoriale) ove eletto o designato;
  • il nominativo del medico competente ove previsto;
  • il nominativo del RSPP;
  • i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
  • il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;

Nel Piano Operativo di Sicurezza (POS) è obbligatorio riportare anche:

  • le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;
  • la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
  • l’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
  • l’elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
  • l’esito del rapporto di valutazione del rumore;
  • l’individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
  • le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; 
  • l’elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
  • la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.

APPROFONDISCI…

EVENTI GRATUITI

SICUREZZA LAVORO

Vuoi essere informato sui prossimi EVENTI GRATUITI?

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.